È tempo di Debate, al Liceo Manzoni l’inglese si insegna così

È tempo di Debate, al Liceo Manzoni l’inglese si insegna così

– Promuovere percorsi formativi e didattici di alto profilo: questa la big challenge dell’indirizzo Cambridge International del Liceo “Manzoni” di Caserta, indirizzo di studi fortemente caldeggiato e promosso dalla dirigente scolastica Adele Vairo, capace di integrare il curricolo nazionale con i programmi internazionali. Scegliere il percorso Cambridge International significa, senza dubbio, migliorare le competenze in lingua inglese, ma anche avere la possibilità di affrontare lo studio di alcune materie – quali English as a second language per entrambi gli indirizzi, History per il classico e Mathematics e Mathematics A Level per lo scientifico – con docenti madrelingua ed esperti, secondo metodologie e programmi internazionali che si integrano con quelli italiani. Una delle metodologie innovative caratterizzanti l’indirizzo Cambridge del Liceo “Manzoni” è il Debate, quest’anno implementata grazie al Progetto Debate Lab, che prevede un’articolazione specifica in alcune classi Cambridge. Questo il topic dei due eventi – organizzati dai referenti di indirizzo, i professori Mariapiera De Lerma e Fabio Giobbe -, fruibili in diretta streaming sulla pagina Facebook del Campus Manzoni e di grande interesse non solo per discenti e docenti, ma anche per il territorio tutto. Il primo evento “Debate e CLIL per lo sviluppo delle competenze multilinguistiche” si terrà il giorno 12 gennaio alle 17 e vedrà nel ruolo di relatrice la ricercatrice INDIRE Letizia Cinganotto, che discuterà dell’importanza del Debate per lo sviluppo delle competenze chiave e del CLIL. Al termine dell’intervento moderato dal giornalista del Mattino Fabrizio Arnone, ci sarà un focus sul libro edito da Carocci ”Il Debate”, una metodologia per potenziare le competenze chiave, che vede tra le autrici, insieme alle ricercatrici Elena Mosa e Silvia Panzavola, proprio la dottoressa Cinganotto. Il Liceo Manzoni, da sempre impegnato a cogliere le nuove sfide della didattica, è presente in tale prestigiosa pubblicazione attraverso la sperimentazione, effettuata nelle classi Cambridge, del debate in lingua inglese e attraverso il contributo della professoressa Patrizia Russo. Il Webinar si concluderà con le testimonianze delle docenti del Team debate del “Manzoni” Vagliviello, Russo, Capogrosso, Martuccio e Lombardi, che offriranno un loro contributo sulle esperienze passate e quelle in atto. Il secondo appuntamento del ciclo di eventi Cambridge si terrà il 21 gennaio alle 15.30 e vedrà protagonista la John Cabot University, la maggiore Università americana in Italia. Si parlerà dell’importanza della lingua inglese nella comunicazione, di arte della persuasione e di strategie comunicative insieme alla relatrice Michèle Favorite, docente di Business Communication e Public Relations e direttrice dell’Ufficio ammissioni italiane della John Cabot University. Interverranno gli studenti delle classi Cambridge che, guidati dalla professoressa Patrizia Russo, discuteranno su uno dei topic che stanno affrontando nel corso di quest’anno scolastico e relativo all’uso più o meno responsabile di internet: “Is internet making us stupid?”. L’intera offerta formativa didattica ed extra didattica del Liceo Manzoni sarà presentata a studenti e famiglie domenica 23 gennaio, in occasione del secondo open day.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Editoriale

I Riti Settennali, più di 40mila a Guardia Sanframondi. Le Foto

Maria Beatrice Crisci (foto Massimo Nacca) – I Riti Settennali di Penitenza di Guardia Sanframondi si sono conclusi domenica scorsa con una giornata molto intensa e significativa. La chiusura dei

Primo piano

Sonarè Festival. La presentazione al Comune di Caserta

(Beatrice Crisci) – Massimo Ranieri, Biagio Izzo e Serena Autieri. Ecco i protagonisti della prima edizione della rassegna Sonarè Festival dal 12 luglio al 17 nello splendido scenario del Belvedere di

Primo piano

I Piatti tipici del Medio Volturno, a Caiazzo la serata finale

-Si terrà nella storica cornice di Palazzo Mazziotti, l’11 settembre, alle ore 18.00 la serata conclusiva del Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno. La manifestazione enogastronomica, organizzata e promossa