E’ tempo di ripresa, in 4mila alla Reggia nel giorno di Pasqua
-In 4mila oggi giorno di Pasqua alla Reggia di Caserta. Una festa all’insegna della ripartenza dunque per il palazzo vanvitelliano che rimane regolarmente aperto per le festività pasquali, così anche per il ponte del 25 aprile. Ricordiamo che gli appartamenti Reali, Parco Reale e Giardino Inglese sono visitabili tutti i giorni (eccetto di martedì, giorno di chiusura settimanale) dalle 8.30.
Le sale degli Appartamenti Reali con il riallestimento in corso della collezione Terrae Motus, chiudono alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.45. Per il Museo Verde, l’orario stabilito prevede la chiusura del Parco Reale alle 19 (ultimo ingresso alle 18) e del Giardino Inglese alle 18 (ultimo ingresso per le 17). Aperto anche il Teatro di Corte il sabato e la domenica (dalle 10 alle 13). Il numero di biglietti sarà inoltre contingentato per numeri e fasce orarie, e ciò varrà in particolare per il Parco Reale fino al 18 aprile, giorno di Pasquetta. Quindi, il 21 aprile e dal 23 al 25 aprile. Un accorgimento preso per evitare la folla registrata negli anni precedenti la pandemia, specie durante il giorno di Pasquetta e in quelli successivi, quando il Parco veniva preso d’assalto e si verificavano episodi di inciviltà con ragazzi che si tuffavano nelle vasche e nelle fontane.
About author
You might also like
Giornalisti a scuola contro le fake news alimentari. A Caserta
Claudio Sacco – Anche nel settore alimentare impazzano le fake news, le notizie inventate, false, ingannevoli. Tutto questo genera grande confusione aggravata ancor più dal web. Per fare chiarezza il
Viviana Vitale, una casertana ai vertici nazionali dei farmacisti
Maria Beatrice Crisci -Viviana Vitale, giovane farmacista casertana, è tra i componenti dei Revisori dei conti nel nuovo consiglio Fenagifar, Federazione Nazionale Giovani Farmacisti per il triennio 2020/2023. A darne
Storie casertane, in via San Carlo la real fabbrica di maioliche
Luigi Fusco – A Caserta, poco prima dell’avvio dei lavori di fondazione della Reggia, vennero avviate, per volere di re Carlo di Borbone, alcune imprese manifatturiere, i cui prodotti dovevano