Earth Day. All’IT Falco di Capua la premiazione del progetto
Luigi Fusco – Scuola e territorio, un binomio inscindibile che mette insieme il meglio delle risorse di entrambi al fine di dare nuovi e significativi contributi utili al rilancio del territorio sotto il profilo culturale e dello sviluppo sostenibile. Un connubio indispensabile anche al sostegno delle eccellenze giovanili, soprattutto quando è necessario promuoverne il merito e l’impegno profuso attraverso precipue attività.
È questa la riflessione che ha fatto da supporto all’ultima iniziativa lanciata dalla scuola superiore “Giulio Cesare Falco” di Capua, storico istituto tecnico della Terra di Lavoro, che, per la prima volta, ha indetto un concorso destinato agli studenti delle medie di tutto il territorio provinciale affinché potessero parteciparvi e presentare un apposito elaborato dedicato alle tematiche dell’ambiente già previste nell’ambito della “Giornata della Terra”: evento di caratura internazionale che, da poco più di mezzo secolo, si propone di adottare strategie e opportune soluzioni che possano salvaguardare il pianeta e l’intera umanità.
22 Aprile – Earth Day – La Terra è di chi se ne prende cura, questo il titolo del bando, pubblicato lo scorso dicembre, voluto fortemente dalla Preside del Falco, Dottoressa Angelina Lanna, che per l’occasione ha ricevuto anche il patrocinio economico da parte dell’E.C.M. Srl-Engeering Consulting Monfreda, nota azienda campana leader nel settore della consulenza ingegneristica.
La data 22 aprile, il giorno in cui si celebra la tutela dell’ambiente, è servita poi come spunto per la seguente tematica concorsuale: La Geografia dei Popoli, argomento in linea sia con l’obiettivo n. 10 dell’agenda 2030 – “riduzione delle disuguaglianze nei e tra i Paesi” sia con il soggetto tratto dal film “Io Capitano” di Matteo Garrone. Quest’ultima motivazione è stata scelta con l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sulla questione delle migrazioni e del diritto alla terra.
L’appuntamento per la premiazione è intanto previsto per giovedì 3 maggio, alle 14:30, presso l’Aula Magna dell’IT Falco. Alla cerimonia, inserita nell’ambito del progetto TEA TIME-Il Falco incontra le Aziende del territorio, saranno presenti gli alunni che hanno aderito al progetto, i dirigenti scolastici degli istituti da dove provengono e la commissione valutazione rappresentata dalla Preside Lanna e da un rappresentante dell’E.C.M. Srl.
About author
You might also like
Il piccolo Andrea Farina batterista fenomeno al Teatro Plauto
(Magi Petrillo) Quanto fosse al contempo rigoroso e straordinario il musicista e cantautore nostrano Stany Roggiero, quanto fossero superlativi i “Bottari della cantica popolare” che al tradizionale scandire di ritmi
Gaslighting, a Capodrise la presentazione di Inganni e potere
(Comunicato stampa) -Un’occasione per conoscere il fenomeno, comprenderne le dinamiche e capire come difendersi da attacchi che, troppo spesso, sfuggono alla nostra percezione. Nella settimana di eventi dedicata all’eliminazione della
Giornate europee del patrimonio, la Reggia risponde presente
Pietro Battarra -La Reggia di Caserta protagonista nel prossimo week end per le Giornate europee del patrimonio-European Heritage Days. E’ questa la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. L’appuntamento