Earth Hour 2025, l’Anfiteatro Campano celebra l’evento

Earth Hour 2025, l’Anfiteatro Campano celebra l’evento

(Comunicato stampa) -Sabato 22 marzo 2025 l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere celebra Earth Hour 2025, la più grande mobilitazione globale per il futuro delle persone e del pianeta, con un’iniziativa promossa in collaborazione con il Comune di Santa Maria Capua Vetere, l’Istituto Autonomo Comprensivo “Raffaele Uccella” e il WWF.
Alle 19:50 in piazza Adriano, dopo la proiezione del video ufficiale della manifestazione internazionale e
l’introduzione del docente scolastico Giovanni Pastore (Referente Ambiente e Salute I.A.C. “Raffaele
Uccella”), saluteranno il sindaco Antonio Mirra, il dirigente scolastico dell’I.A.C. “Raffaele Uccella”, Silvana
Valletta, il direttore dell’Anfiteatro, del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e del Mitreo,
Antonella Tomeo, e il presidente provinciale WWF Caserta, Renato Perillo.
Alle 20:20 seguirà la proiezione sul telo del simbolo “60+” e, dieci minuti dopo, il conto alla rovescia
precederà lo spegnimento delle luci dell’Anfiteatro campano, che darà il via all’evento regionale di Earth
hour.
Seguirà un fitto programma di esibizioni e uno spettacolo live dal titolo “Musica e danza per la Terra” per
celebrare il legame con la natura, a cura dell’orchestra e del coro dell’I.A.C. “Uccella”, dell’Accademia
“Madame Badìa Operà” di Curti e del Rugby Clan di S. Maria Capua Vetere che, moderato dalle studentesse Chiara Ungaro e Sophie Santonastaso, coadiuvate dal professore Pastore e dal presidente Perillo, intratterrà i presenti per un’intera ora.
Alle 21.30 avrà luogo la riaccensione del monumento, per unirsi al messaggio globale di Earth Hour, che
ogni anno coinvolge le persone di tutto il Pianeta per vincere la sfida climatica e invitare a riflettere
sull’importanza di ogni scelta individuale.
“È un gesto simbolico ma che diventa un’azione concreta per fare la differenza. L’Anfiteatro, con il suo
immenso valore storico e culturale, è un luogo suggestivo per costruire, tutti insieme, un futuro sicuro e
sostenibile a partire dal nostro presente. Dobbiamo insegnare alle nuove generazioni che bisogna fermare la perdita di natura e di biodiversità che ha caratterizzato gli ultimi decenni, prefiggendoci obiettivi ambientali strategici, come la salvaguardia della natura e il blocco del cambiamento climatico”. Così Antonella Tomeo, direttore del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, del Mitreo e dell’Anfiteatro, commenta l’iniziativa.

About author

You might also like

Attualità

Approda alla Camera dei Deputati il manifesto sull’architettura in dieci punti dell’Ordine casertano

(Enzo Battarra)       Il manifesto sull’architettura in dieci punti ne ha fatta di strada! Elaborato dall’Ordine provinciale degli Architetti di Caserta e presentato nel Teatro Comunale a gennaio

Attualità

Caserta, le associazioni in campo per una Consulta del Verde

Maria Beatrice Crisci – “La richiesta di istituzione della Consulta del Verde rappresenta l’ennesimo tentativo di contribuire in maniera costruttiva con le istituzioni e con il Comune di Caserta. Nello

Food

Taburno Experience. Show Cooking con tre chef d’eccezione

Pietro Battarra – Giuseppe Daddio, Sabatino Cillo e Raffaele D’Addio. Sono loro i tre testimonial della gastronomia campana protagonisti dello show Cooking organizzato nell’ambito della prima edizione della manifestazione Taburno