Ecco l’antiquariam di Pompei, spazio espositivo e visitor center

Ecco l’antiquariam di Pompei, spazio espositivo e visitor center

Luigi Fusco

– Da lunedì 25 gennaio riaprirà i suoi battenti l’Antiquarium di Pompei, completamente rinnovato nel suo allestimento museale. Inserito all’interno dell’area archeologica, tale struttura ospita al suo interno una ricca collezione di reperti, la cui visione e conoscenza contribuisce a comprendere ulteriori aspetti legati alla vita e alla storia dell’antica città distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 dC.

Per l’occasione, l’Antiquarium è stato dotato di un nuovo spazio totalmente modernizzato, ma che, al contempo, evoca la prima sistemazione museale approntata da Amedeo Maiuri. Questo nuovo percorso fungerà da elemento introduttivo all’antiquario stesso. Già nel 2016, l’esposizione permanente di questa piccola istituzione pompeiana era stata riaperta al pubblico, dopo ben 36 anni di chiusura avvenuta a causa del sisma del 1980. La sua originaria fondazione risaliva agli anni Sessanta dell’Ottocento. Voluto da Giuseppe Fiorelli, all’epoca direttore degli scavi del sito, per raccogliere al suo interno alcuni reperti ritrovati nel corso delle indagini archeologiche, l’Antiquarium venne destinato anche alla raccolta dei primi calchi in gesso delle vittime del Vesuvio, la cui tecnica venne inventata dal Fiorelli stesso. Il suo scopo era rivolto alla creazione di un museo adibito all’esposizione di elementi significativi relativi alla quotidianità vissuta nell’antica città vesuviana. La sua struttura venne innalzata al di sotto del Tempio di Venere, con affaccio su Porta Marina. Distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, venne ricostruito, a partire dal 1948, secondo nuovi principi museografici.

L’odierno Antiquarium non è soltanto uno spazio espositivo, ma anche una sorta di visitor center, quindi un luogo fisico in cui vengono fornite informazioni ai turisti che, al contempo, possono ammirare le ampie raccolte di ritrovamenti di vario genere, a loro volta inserite in contesti multimediali che consentono al visitatore di immergersi nella storia della cittadina, partendo dalle sue origini, risalenti al VI secolo aC, fino a giungere alla drammatica eruzione del 79 dC.

I vari reperti sono distribuiti tra il piano terra e il primo piano. In particolare, appena entrati, i visitatori entrano in contatto con statue di terracotta o con gli ambienti dedicati alla Pompei sacra, dove sono presenti i doni che venivano offerti ai vari santuari stanti in città o nelle aree extraurbane. Al primo piano, posto sulla terrazza panoramica che si staglia verso il Vesuvio, vi è un plastico con proiezioni in image mapping e ricostruzioni in 3D dell’antico centro pompeiano, in cui sono ben illustrate le sue strade, i suoi templi, i suoi complessi termali e le sue magnifiche abitazioni. Nello stesso ambiente vi è, inoltre, un’installazione dell’eruzione del Vesuvio. All’interno dell’Antiquarium vengono anche promosse mostre temporanee ed è presente un fornito bookshop con volumi dedicati alla storia e agli scavi archeologici di Pompei e del resto dell’area vesuviana.

Luigi Fusco – Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Fate Cinema 2016. Antonio De Lellis il vincitore

“Ha costruito una narrazione semplice ma d’impatto. Ha saputo arginare con professionalità qualche lieve sbavatura nel montaggio, mettendo in scena un conflitto sicuramente deciso, correlandolo energicamente alla sua stessa risoluzione.

Primo piano

Startup innovative e pmi, professionisti e istituzioni al Belvedere

(Luigi D’Ambra) – “Startup innovative e Pmi. I nuovi bandi regionali. Opportunità per il territorio e per le libere professioni”. Sarà questo il tema del convegno di studi organizzato dall’Ordine

Food

Formicola Borgo DiVino, un progetto che punta alle eccellenze

Claudio Sacco – È stato presentato questa mattina presso l’Enoteca Provinciale “Vigna Felix” di Caserta il progetto “Formicola Borgo DiVino” in programma dal 7 al 28 aprile. L’evento, finanziato dalla