EchinoDesign, mostra internazionale a Città della Scienza
–EchinoDesign è il titolo della mostra internazionale presentata lo scorso 24 febbraio presso Città della Scienza a Bagnoli. Promossa dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e dalla stessa Città della Scienza, l’esposizione mette insieme design, arte e scienza secondo una visione biomimetica, disciplina che analizza le fonti d’ispirazione che sono tratte da principi, logiche morfologiche e strutture osservate in natura per la progettazione di tecnologie e artefatti innovativi. La mostra include prodotti di design, artistici e scientifici che proprio grazie alla biomimetica vengono a caratterizzarsi dal punto di vista biologico, come nel caso degli echinoidi, i cosiddetti ricci di mare, osservati sotto vari aspetti e tramite diversi livelli di indagine morfologica, generativa, strutturale, materica, dinamica e compositiva.
L’allestimento dell’esposizione è stato possibile grazie alla sinergia che si è venuta a creare tra designer, artisti, ingegneri e scienziati che, in fase programmatica, hanno suggerito idee e concept di artefatti ispirati agli echinoidi. Le proposte avanzate sono state poi valutate e selezionate dai curatori della mostra ed esaminate da un Comitato Scientifico multidisciplinare composto da esponenti del design, dell’ingegneria e della scienza di rilievo internazionale. Una vera e propria “chiamata alle arti e al design d’innovazione” è stata successivamente messa in campo, in quanto al bando relativo alla mostra, sostenuto da una precipua call, hanno risposto numerosi designer, artisti e scienziati provenienti da varie parti del mondo, tra cui Brasile, India, Germania, Spagna, Palestina e Francia.
Alcuni dei progetti presentati sono stati realizzati attraverso il coinvolgimento di aziende campane di eccellenza come Spouf e Sixim Lab, in un’ottica di trasferimento tecnologico e terza missione. Tra i prodotti esposti vi sono lampade, ausili biomedicali, arredi multifunzionali, gioielli, dispositivi comunicativi, accessori e materiali inediti, la cui esecuzione è stata possibile in virtù delle scoperte acquisite nel corso di recenti ricerche scientifiche. Nel corso della visita alla mostra, che resterà a Città della Scienza fino al 24 aprile prossimo, il pubblico potrà usufruire di una singolare esperienza multidisciplinare e multisensoriale che consentirà, soprattutto alle persone meno avvezze, di immergersi nel suggestivo mondo degli echinoidi e di comprenderne sia l’incredibile valore ambientale sia le potenzialità di ispirazione per la creazione di nuovi artefatti.
About author
You might also like
Giornate del Patrimonio. Open il Torrione della Cascata e l’Acquedotto Carolino
Il 26 e il 27 settembre la Reggia di Caserta e l’Acquedotto Carolino sono i protagonisti delle Giornate Europee del Patrimonio 2020. Il tema è “Imparare per la vita”. Saranno visitabili per l’occasione il Torrione
Aversa. Una settimana vocazionale tra presenza e streaming
Luigi Fusco -Dal 18 al 25 aprile prossimi si terrà la “Settimana Vocazionale” presso la diocesi di Aversa. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Vocazioni in collaborazione con
Premi Coni, la cerimonia dei riconoscimenti alla Scuola di Polizia
(Comunicato stampa) -Un premio speciale verrà consegnato, in occasione della tradizionale cerimonia di fine d’anno in programma lunedì 4 dicembre alle ore 17 nell’Aula Magna della Scuola Allievi della Polizia