Ecomuseo, attese le premiazioni in soprintendenza a Caserta
-Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, architetto
Gennaro Leva, celebra l’International Museum Day, la giornata promossa dall’International Council of
Museums (ICOM) con l’intento di richiamare il ruolo che gli Istituti del Ministero della Cultura svolgono
nella società per rafforzare i loro legami con le comunità locali, con i visitatori e con i responsabili delle
politiche culturali nazionali e locali.
Il tema proposto da Icom quest’anno è Musei, sostenibilità e benessere (Museums, Sustainability and
Well-being), concettualmente legato agli Obiettivi di Sviluppo sostenibile e alla possibilità di esplorare
il potenziale degli Istituti culturali nell’apportare un cambiamento positivo nelle loro comunità.
Intenti portati avanti da tredici anni a questa parte dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e
paesaggio per le province di Caserta e Benevento con il Concorso d’Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della
memoria”, promosso e coordinato dal Servizio Educativo, che ha contribuito alla costruzione di Tel. 0823 277111 – Fax 0823 354516 – email sabap-ce@cultura.gov.it – Pec mbac-sabap-ce@mailcert.cultura.gov.it – Sito web www.sopri-caserta.beniculturali.it
un’efficace e produttiva rete “Ente-scuola”, che svolge un ruolo chiave nella promozione della
sostenibilità e del benessere, implementando la responsabilità ambientale, la salute e il benessere.
Mercoledì 17 maggio, dalle ore 10 alle 12:30, nella Biblioteca moderna della Sabap, sita al terzo
piano di Palazzo Reale, si terrà la cerimonia di consegna delle pergamene a tutti gli Istituti e agli
studenti che hanno aderito all’edizione di quest’anno.
Dopo i saluti del funzionario della Sabap arch. Giuseppe Schiavone, prenderanno la parola il dirigente della Provincia di Caserta dottor Giovanni Solino, l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta dottor Enzo Battarra, il sindaco di Caiazzo dottor Stefano Giaquinto, la storica dell’arte della Reggia dott.ssa Maria Carmela Masi, la dottoressa Anna Aragosa dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Caserta e l’ex responsabile dei Servizi Educativi della Soprintendenza dott.ssa Emilia Ruggiero.
L’attuale responsabile del Sed dott.ssa Mariangela Mingione passerà quindi la parola ai dirigenti scolastici e agli studenti degli Istituti scolastici partecipanti, che mostreranno gli elaborati finali coordinati
dall’assistente amministrativo Alessandro Orlando:
- Istituto comprensivo Aulo Attilio Caiatino di Caiazzo, plesso Piana di Monte Verna, dirigente
scolastica dott.ssa Silvana Santagata. Docente referente Benedetta Puorto; - Istituto superiore d’istruzione Alfonso M. De Liguori di Sant’Agata de Goti, dirigente scolastico
dott.ssa Maria Rosaria Icolaro. Docente referente Carmine Viscusi; - IIS “Virgilio” – Liceo Artistico di Benevento, dirigente scolastica dott.ssa Annamaria Morante.
Docenti referenti Amelia Rossetti e Carmen Laudato; - IPSSART Teano-Cellole di Teano, dirigente scolastico prof. Paolo Mesolella. Docente referente
Angela De Lucia; - Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico “G.C. Falco” di Capua, dirigente scolastica dott.ssa
Angelina Lanna. Docenti referenti Luigi Fusco, Nunzia Fabiano e Tiziana De Mizio; - Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta, dirigente scolastica dott.ssa Immacolata Nespoli. Docente
referente Antonia Scognamiglio.
Seguiranno le premiazioni. Un momento di grande condivisione, attraverso un proficuo programma
educativo, a supporto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, individuati dall’Icom per l’edizione 2023 della Giornata internazionale dei Musei: Salute e benessere globali, Azione per il clima e Vita sulla terra.
L’evento sarà registrato sulla mappa interattiva di IMD 2023 e tutti i lavori saranno pubblicati sul blog ecomuseodellamemoria
About author
You might also like
I Concerti per il Duca, al Museo Calatia il primo appuntamento
(Comunicati stampa) -Nell’ambito dell’estate maddalonese, sabato 29 giugno alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice del Museo Archeologico Calatia si potrà assistere ad un concerto di musica classica unico nel suo
Vigna della Reggia. Felicori, pubblico e privato ha funzionato
Maria Beatrice Crisci –Mauro Felicori è ora assessore regionale alla cultura della dell’Emilia Romagna ma ha un passato da direttore della Reggia di Caserta . Fu lui che lanciò l’idea
Artisti ucraini. Dal Ministero 2 milioni per residenze in musei
Luigi Fusco -Parte il progetto “Residenze d’Artista” promosso dal Ministero della Cultura e destinato agli artisti ucraini che da poco meno di un mese stanno scappando dal conflitto bellico per