Ecomuseo, il nuovo contest della Sovrintendenza di Caserta
-Al via la 13esima edizione del Concorso d’Idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” – Anno scolastico 2022-2023, iniziativa promossa dal Servizio Educativo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Caserta rivolta a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado per le province di Caserta e Benevento e alle Associazioni del territorio. Obiettivo del contest è la valorizzazione delle tematiche inerenti la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale anche grazie al supporto delle metodologiche scolastiche.
“L’Ecomuseo. Il futuro della memoria” è il titolo del progetto di questa nuova rassegna che prende le mosse dal coinvolgimento diretto della comunità educante e delle Iitituzioni scolastiche e locali per promuovere originali attività didattiche di educazione al patrimonio, ma anche per poter diffondere l’eredità culturale e la sostenibilità ambientale da destinare ad un vero e proprio distretto culturale da creare in rete. Al riguardo, sono richieste indagini sul territorio di una comunità, sulle sue trasformazioni e le identità storiche che sono ancora rintracciabili. Tra le attività richieste c’è il recupero di alcuni “oggetti da museo” che riguardano la vita quotidiana, i paesaggi, l’architettura, il saper fare e le testimonianze orali della tradizione. Il Concorso si articola in quattro sezioni: Mappe di comunità e percorsi eco museali con interviste alle memorie storiche (familiari, anziani, vicini di casa), EcoClick per il recupero di vecchie foto dei luoghi di interesse, EcoVisual che sarà animato dai cortometraggi dedicati alle tradizioni, Patrimoni da osservare per la realizzazione di un inventario partecipato attraverso la compilazione di schede catalografiche semplificate. Gli studenti potranno affrontare quest’esperienza provando a “viaggiare” all’interno del proprio territorio, dando vita ad elaborati creativi, stabilendo contatti con le comunità locali, identificando e valorizzando le risorse presenti nelle aree di appartenenza con il potenziamento del turismo sostenibile e lento. La scheda di partecipazione al bando potrà essere inviata entro il 31 gennaio 2023 alla casella email: sabap-ce.servizioeducativo@cultura.gov.it, mentre il termine per la consegna degli elaborati, da effettuare anche con modalità flessibili che includono l’uso di risorse e media digitali, è il 30 aprile dell’anno venturo. Per qualsiasi informazione basta consultare il sito https://www.sopri-caserta.beniculturali.it/.
About author
You might also like
Liceo Artistico San Leucio, computer e tablet per gli studenti
Nell’epoca del lockdown, non tutti quelli che frequentano le scuole hanno le stesse possibilità di collegarsi a internet per accedere alle lezioni a distanza e più in generale al mondo
Stupro di guerra. A Palazzo Paternò va in scena Spazio Donna
Ilaria Boccagna * – Spazio Donna quest’anno, in occasione della giornata del 25 novembre, ha scelto di dedicare un momento di riflessione non solo alle donne vittime di violenza domestica,
Invadere con dolcezza. La lezione della Cracking Art
(Luca Palermo) – Nel corso degli ultimi decenni il tema della relazione tra arte e spazio pubblico è stato oggetto di riflessione tanto da parte della critica quanto da parte