Economia e management, la Parthenope trova casa a Nola

Economia e management, la Parthenope trova casa a Nola

Pietro Battarra

-Ennesima sfida vinta dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, un Ateneo che contribuisce, da sempre, con un grande e costruttivo fermento culturale, ad arricchire il panorama accademico nazionale.

Il 13 luglio, infatti, alle ore 10 presso la Sala Polifunzionale “Ottaviano Augusto” di Nola (via della Rocca, Angolo via Merliano) sarà presentato il Corso di Studio triennale in “Economia e Management”, evento che testimonia il felice ritorno dell’Università “Parthenope” nella città etrusca che diede i natali al filosofo Giordano Bruno. A fare gli onori di casa, Alberto Carotenuto, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Antonio Garofalo, Prorettore alla didattica e agli affari istituzionali del noto Ateneo campano. All’evento parteciperanno Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca, e Luisa Franzese, Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Campania.

È a partire, infatti, dal prossimo anno accademico che sarà attivato, proprio presso il Comune di Nola, il primo Corso della Classe di Laurea in Scienze economiche in “Economia e Management” nel Centro-Sud Italia, Corso che, dalle verifiche del database AlmaLaurea, offrirà, sicuramente, ai futuri laureati eccellenti opportunità in termini di occupazione.

“La progettazione del percorso formativo” – spiega Carotenuto – “è stata concepita proprio da un’attenta disamina delle esigenze territoriali, con lo scopo di formare figure professionali che siano in grado di operare in un contesto lavorativo oramai internazionale, quale quello che si profila nel terzo millennio”.

“Il Corso in ‘Economia e Management’” – conclude Garofalo – “intende, infatti, formare esperti in scienze economiche e manageriali, offrendo allo studente un percorso di studio interdisciplinaree multilinguistico con un particolare focus sulle discipline economico-finanziarie, aziendali, statistico-matematiche, giuridiche e, ovviamente, linguistiche. Ed è per questo che abbiamo scelto come sede di questa nuova sfida Nola, consapevoli dell’importanza storica, culturale e commerciale che riveste questo centro nella nostra Campania Felix, ma non solo”.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Un possibile senso della vita, Ettore Sannino a Ce Gusto

Maria Beatrice Crisci -Nello spazio libri del Ce Gusto la presentazione del libro di Ettore Sannino “Un possibile senso della vita. L’intervista

Cultura

Napoli. Basilica della Pietrasanta, riapertura in sicurezza

Comunicato stampa La Basilica della Pietrasanta, nel cuore del centro storico di Napoli, è pronta a riaprire al pubblico con tante novità. Tra queste un percorso sotterraneo completamente inedito, per

Attualità

Un Settembre al Borgo di chitarre, dedica a Fausto Mesolella

Maria Beatrice Crisci (foto Ciro Santangelo)  – “Suonastorie nel borgo delle chitarre” è il titolo dell’omaggio a Fausto Mesolella, scomparso nel marzo scorso. Dopo due anni di assenza ritorna a Casertavecchia