Elicantropo Napoli, una stagione nel segno di Gennaro Vitiello

Elicantropo Napoli, una stagione nel segno di Gennaro Vitiello

Enzo Battarra

Gennaro Vitiello

Gennaro Vitiello

– Sarà dedicata a Gennaro Vitiello la 23esima stagione del Teatro Elicantropo, lo spazio eventi partenopeo nel seicentesco complesso dei Gerolomini. La presentazione in conferenza stampa mercoledì 17 ottobre alle ore 11.30 nel Caffè Letterario Intra Moenia in Piazza Bellini 70 a Napoli. A illustrarne le linee programmatiche sarà il direttore dell’Elicantropo Carlo Cerciello (la foto di copertina è di Tommaso Le Pera) . Con lui alcuni dei protagonisti della stagione, caratterizzata, come sempre, da numerose e significative novità del panorama teatrale nazionale.

Opportuna la dedica a Gennaro Vitiello, magistrale regista, fondatore del Teatro Esse e della Libera Scena Ensemble, direttore artistico del Giugno Vesuviano Popolare, scomparso nel 1985. Il Teatro Esse ha rappresentato per Napoli un laboratorio dell’intelligenza. Straordinarie le contaminazioni tra scena e arte, al punto da influenzare in Campania non solo la ricerca teatrale ma anche quella artistica. Lo scorso anno l’artista Ernesto Jannini ha pubblicato Palestre di vita. Omaggio a Gennaro Vitiello per Ombre Corte. Nel volume è riportata una significativa dichiarazione del regista del 1966: “Sono del parere che possano esistere tante particolari concezioni del teatro per quanti uomini di teatro ci sono, cioè per quanti artisti praticano il loro mestiere con la particolare cura di servire la propria arte. Così quest’arte non può sembrarmi governata da leggi fisse, immutabili, universali e, in qualche modo, magiche. Lo studio dell’arte teatrale permette solo di costruire, con la riflessione e l’esperienza, delle teorie che valgono secondo l’efficacia della pratica. Le teorie sono una guida per la creazione drammatica e oggi non sono solo brechtiane. Ve ne sono di precedenti, forse più significative e determinanti per il Teatro Contemporaneo”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Festa della Musica. A Cellole “La prima orchestra siamo noi”

(Comunicato stampa) -Venerdì 21 giugno 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con il Comune di Cellole, aderisce alla trentesima edizione

Primo piano

Petrichor, alla Galleria Nicola Pedana la mostra collettiva

Redazione -Sabato 28 settembre alle ore 18 presso la Galleria Nicola Pedana in piazza Matteotti a Caserta sarà inaugurata la mostra collettiva “Petrichor” a cura di Domenico de Chirico. I lavori sono di Victoria Kosheleva, Matěj Macháček, Kateřina Ondrušková, Andrea Polichetti e Giacomo Serpani.

Primo piano

Un altro casertano dal commissario Ricciardi, è Mario di Fonzo

Maria Beatrice Crisci – Volti e luoghi di Terra di Lavoro nella serie Rai Uno Il commissario Ricciardi. Molte le scene girate in questo territorio e davvero tanti i casertani