Eliminazione Barriere architettoniche, fondi al Comune di Caserta
(Comunicato stampa) -Il Comune ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Campania per lโattivazione del P.E.B.A. (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), che per la prima volta verrร
realizzato nella cittร di Caserta. Tali risorse, in questa fase iniziale del processo di
elaborazione del Piano, saranno utilizzate per la progettazione.
Il P.E.B.A. รจ lo strumento grazie al quale รจ possibile monitorare, progettare e pianificare
interventi che devono avere la finalitร di rendere pienamente fruibili e accessibili gli edifici
pubblici per tutte le persone. Introdotti nel 1986, con lโarticolo 32, comma 21, della legge n.
41, e integrati con lโarticolo 24, comma 9, della legge 104 del 1992, che ne ha esteso
lโambito agli spazi urbani, i P.E.B.A. permettono di porre in essere tutte le azioni per
eliminare le barriere architettoniche insistenti sul territorio. I Piani si pongono lโobiettivo di
rilevare e classificare tutte le barriere architettoniche presenti in unโarea circoscritta e
possono riguardare edifici pubblici o porzioni di spazi pubblici urbani (strade, piazze,
parchi, giardini, elementi arredo urbano). I P.E.B.A. non sono solo uno strumento di
monitoraggio, ma soprattutto di pianificazione e coordinamento sugli interventi per
lโaccessibilitร . Essi, infatti, comportano una previsione del tipo di soluzione da apportare
per ciascuna barriera rilevata, i relativi costi, la prioritร di intervento.
โA seguito di questo decreto della Regione Campania โ ha spiegato la Vicesindaca e
Assessora con delega al Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, Maria
Gabriella Grassia โ avviamo ufficialmente la procedura che porterร allโelaborazione del
P.E.B.A., strumento fondamentale per rendere accessibili e fruibili tutti i luoghi pubblici
della cittร . Lavorerรฒ in stretta sinergia con il Sindaco, il Disability Manager, e con le
associazioni che si occupano delle tematiche della disabilitร , affinchรฉ la cittร di Caserta
venga dotata di un P.E.B.A. di qualitร e allโavanguardia, che possa rispondere alle istanze
che provengono dai cittadini, che chiedono da tempo lโabbattimento delle barriere
architettoniche su tutto il territorioโ.
โLo stanziamento di questi fondi โ ha aggiunto il Disability Manager della cittร di Caserta,
Antonio Crocco โ รจ davvero una bella notizia. Lโelaborazione del P.E.B.A., di cui ho
parlato spesso con il Sindaco Marino, รจ un obiettivo che mi sono posto sin dal primo
giorno del mio insediamento. Con questi atti concreti si danno risposte reali ai cittadini,
consentendo alla cittร di Caserta di proseguire lungo il percorso giร intrapreso
dallโAmministrazione in questi anni. Ricordo quanto giร รจ stato fatto con i marciapiedi,
dotati di percorsi tattili, e con tutte le opere pubbliche realizzate dal Comune, dotate degli
strumenti che consentono la piena accessibilitร a tutti. Sono contento di poter lavorare
assieme allโAssessora Grassia su queste tematiche: arriveranno senzโaltro risultati molto
importanti per la comunitร โ.
About author
You might also like
Reggia di Caserta, per una notte si veste di azzurro per la Lilt
Claudio Sacco – Anche Caserta ha aderitoย alla Campagna Nazionale di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili denominata “Percorso Azzurro” promossa dalla Lilt, la Lega Italiana per la Lotta ai
Separati ma non troppo, al Teatro Garibaldi c’รจ Paolo Caiazzo
(Comunicato stampa) –Giovedรฌ 21 e venerdรฌ 22 dicembre 2023, ore 21.00 Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere. AG Produzioni teatrali e Clap presentano Paolo Caiazzo in Separati ma non
La Reggia si apre alla cittร , nuovo accesso da corso Giannone
-Abbracciare il territorio partendo dal cuore della cittร . E’ questo il principio ispiratore del progetto della Reggia di Caserta “Restauro e valorizzazione del Parco della Reggia di Caserta: Interventi per la