#emergenzaroghi / La parola a Raffaele Lauria, Wwf Caserta

#emergenzaroghi / La parola a Raffaele Lauria, Wwf Caserta

Raffaele Lauria*
– Incendi dolosi, incendi colposi, incendi dubbi, autocombustione, è fin troppo facile fare demagogia su una tragedia che sta devastando, ancora una volta,  il nostro patrimonio boschivo.  I focolai che pure si sono ridotti in numero ed intensità continuano ad essere attivi e quindi il Cuore Selvaggio della provincia di Caserta continua ad essere in pericolo. L’emergenza incendi continua a mettere in ginocchio la nostra provincia, la Campania e tutto il Sud Italia. E’ un colpo duro per il nostro patrimonio naturale, per la nostra economia e per la nostra immagine. Ancora non siamo usciti dalla vergogna della Terra dei Fuochi e dei Veleni, che subito, siamo entrati in un altro tunnel di degrado e mortificazione: l’emergenza incendi. “A Napoli si bruciano da soli” è il titolo apparso su un noto giornale di rilevanza nazionale. Di chi è la colpa? Ovviamente dei piromani, delle persone distratte che buttano cicche di sigaretta ancora accese lungo i sentieri e/o continuano ad accendere sterpaglie che poi non riescono a controllare, della malavita per ripicche contro i parchi e le aree protette e soprattutto dell’ignoranza di chi considera il patrimonio ambientale come un ostacolo per speculazioni piccole e grandi.
Schermata 2017-07-14 alle 09.10.25Ebbene, ai piromani, alle istituzioni che considerano la prevenzione antincendio solo un capitolo di spesa da ridurre, agli irresponsabili che guardano dall’altra parte quando avvistano un inizio di incendio, ricordiamo che a prescindere dalle cause, gli incendi producono i medesimi, drammatici, risultati:
– deterioramento del suolo,
– scomparsa di biodiversità,
– degrado ecologico,
– perdita di produzioni legnose e non,
– disordine idrogeologico,
– cambiamenti climatici dovuti alle emissioni di anidride carbonica,
– inquinamento da fumi,
– distruzione della fauna.
– black out dell’economia agricola e dell’ecoturismo. 
Dice il saggio che “l’ignoranza fa più male della cattiveria” … e in questo caso è maledettamente vero.
*Raffaele Lauria responsabile Wwf provincia di Caserta

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Università Vanvitelli. La Jean Monnet ospita il Nobel Essid

Claudio Sacco -Lunedì 17 febbraio ore 10 presso l’aula 3 del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Viale Ellittico 31, Caserta, si terrà

Spettacolo

Mettilo in agenda! Gli eventi del week end nel casertano

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia. Venerdì 6 Dicembre – Casagiove, ore 16,30. Presso

Primo piano

Venerdì 17. “Non è vero ma ci credo”, ma è solo superstizione

Maria Beatrice Crisci (in copertina opera di Andrea Petrone) -Oggi venerdì 17, un giorno considerato da molti sfortunato. Una data in cui la sfiga è dietro l’angolo. «Non è vero