Emodialisi domiciliare. L’Asl Caserta tra le prime in Italia
(Comunicato stampa) -L’Asl Caserta tra le prime in Italia per l’emodialisi domiciliare. Martedì 15 aprile dalle 9 presso la Camera di Commercio di Caserta l’incontro sul tema: “L’emodialisi domiciliare assistita. Un’opzione possibile nell’Asl Caserta”. Una critica rivolta spesso al SSN è di essere fondato sull’ospedale. Lo sviluppo dei servizi di medicina primaria e dell’“home care” è molto lento e la rete ospedaliera appare, specie in alcune Regioni, ipertrofica, ma soprattutto non adeguata alle mutate esigenze assistenziali. La progettazione e realizzazione ospedaliera attuale ha virato puntando su ospedali per acuti con prevista gestione della cronicità basata su modelli che puntano con forza sul territorio. L’emodialisi domiciliare, molto sviluppata negli anni 80, sotto la spinta della scarsità di posti tecnici in ospedale, è stata poi abbandonata per l’aumento dei posti tecnici nelle strutture ospedaliere o ad assistenza limitata. Il ritorno alla deospedalizzazione nasce da valutazioni epidemiologiche, cliniche, sociali ed anche economiche. Incentivare l’“home care” significa anche poter assicurare una miglior qualità della vita offrendo contemporaneamente servizi di qualità senza incidere negativamente sui costi gestionali della terapia dialitica (minor utilizzo di risorse umane, minor costi di trasporto domicilio – centro dialisi – domicilio del paziente, ottimizzazione della spesa relativa ai farmaci per una migliore compliance del paziente in trattamento). Dopo i saluti istituzionali del Direttore Generale dell’Asl di Caserta, Dott. Amedeo Blasotti e del Dir. Sanitario, Dott. Saverio Misso, verrà proiettato un video testimonianza di pazienti, storie di pazienti che hanno scelto l’emodialisi domiciliare con focus sulla loro esperienza e sul supporto ricevuto. A seguire gli interventi del Dott. Vincenzo Bellizzi, Consiglio Direttivo SIN (Società Italiana Nefrologia) sulla Deospedalizzazione delle cure; del Dott. Ugo Teatini, Ex Direttore Nefrologia e Dialisi della AO Garbagnate Milanese (MI) su Il Servizio di Emodialisi Assistita a livello nazionale e regionale; del Dott. Roberto Simonelli, Direttore UOC Nefrologia e Dialisi PO Sora/Cassino; del Prof. Ciro Esposito, UOC Nefrologia e Dialisi Fondazione IRCCS S. Maugeri; della Dott.ssa Milena Grimaldi, Dirigente Responsabile ff UOSD Emodialisi PO Aversa su L’Emodialisi Domiciliare Assistita nell’ASL Caserta e del Dott. Vincenzo Cuomo, Dirigente Responsabile ff UOSD Nefrologia e Emodialisi PO Piedimonte Matese. L’evento rappresenta, quindi, un’importante occasione di confronto di conoscenze, sia rigorosamente scientifiche, sia logistiche e di corretta assistenza all’individuo.
About author
You might also like
Ordine Medici Caserta. 40 e 50 anni d’iscrizione all’Albo
Redazione -Tanti plausi e molta commozione alla cerimonia per i 40 e 50 anni d’iscrizione all’albo dei medici-chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Caserta. La manifestazione ieri pomeriggio all’Auditorium
Artisti ucraini. Dal Ministero 2 milioni per residenze in musei
Luigi Fusco -Parte il progetto “Residenze d’Artista” promosso dal Ministero della Cultura e destinato agli artisti ucraini che da poco meno di un mese stanno scappando dal conflitto bellico per
Dieci anni senza Mama Afrika, Castel Volturno ricorda Miriam
Pietro Battarra – Sono dieci anni dalla scomparsa Miriam Makeba (Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008), la leggendaria cantante sudafricana, simbolo di lotta contro il regime dell’apartheid.