Enrico Ianniello al Civico 14. Incontro con i lettori di Sifflotin

Enrico Ianniello al Civico 14. Incontro con i lettori di Sifflotin

Marco Cutillo

IMG_9907“Chi non ha sofferto, canticchia. Chi ha sofferto, canta”. Con queste parole Quirino Raggiola, ormai schiacciato dalle macerie saluta per l’ultima volta suo figlio, svelandogli il mistero della felicità e della sua inevitabile doppiezza. Isidoro Raggiola, meglio conosciuto come Sifflotin per la sua abilità nel fischiare, è il protagonista del romanzo di Enrico Ianniello, “La prodigiosa vita di Isidoro Sifflotin”, edito per Feltrinelli nel 2015. Dopo quattro anni dalla sua pubblicazione, la vittoria del Premio Campiello Opera Prima 2015 e diversi altri premi, tra cui Il premio John Fante Opera prima 2015, il Premio Cuneo 2015 e il premio Selezione Bancarella 2015, l’autore ha deciso di portare in teatro la lettura di alcuni spezzoni significativi. Ed è così approdato al Civico 14 per tre serate, ritagliando, nel pomeriggio di domenica 10 marzo, anche uno spazio per incontrare i suoi lettori. Dialogando con Marilena Lucente e con il pubblico, Enrico Ianniello ha raccontato la sua scelta di trattare un argomento che ancora costituisce un nervo scoperto nell’immaginario collettivo dei campani, il terribile terremoto del 1980. La casertanità dello scrittore ha inoltre contribuito a creare un clima confidenziale e per certi versi nostalgico, fatto di sensazioni, lacrime, vecchi ricordi, tutti presenti nel suo libro. La mamma che impasta e crea una nebbia di farina, le tavolate infinite e la spensieratezza di un mondo diverso, passato. Un riscaldamento emotivo per la lettura, o forse sarebbe meglio dire la “fischiolettura”, di alcune sue pagine in cui appare chiaramente delineato il personaggio favolistico che prende il nome di Isidoro. Fischia ragazzo, fischia, e fischia nelle librerie di tutti lettori i lettori d’Italia. Perché la storia di Isidoro Raggiola, detto Sifflotin, è un piccolo gioiellino di produzione campana.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

The Open Space, nuovo spazio per la cultura a Santa Maria CV

Emanuele Ventriglia -Sabato 12 marzo è stata inaugurato a Santa Maria Capua Vetere il «The Open Space», nella Galleria commerciale De Domenico in Corso Aldo Moro. Il locale è una

Comunicati

Mitreo Film Festival, riparte la rassegna firmata Toni D’Angelo

(Comunicato stampa) -Sette giorni, nove incontri, e poi premiazioni, proiezioni, set a cielo aperto e tantissimo ancora nella nuova edizione del Mitreo Film Festival, il Festival dedicato al cinema, ai

Attualità

“Il Mattino, impegno quotidiano”. Barbano a PulciNellaMente

(Claudio Sacco) “Raccogliere l’eredità di figure cone Matilde Serao ed Edoardo Scarfoglio è un peso straordinario, ma è anche uno stimolore a produrre ogni giorno il massimo. Il Mattino è