Entra il Carnevale, si accendono le lampe di Sant’Antuono

Entra il Carnevale, si accendono le lampe di Sant’Antuono

Testo di Augusto Ferraiuolo per Ondawebtv

– “Sant’Antuono, maschere e suono”. Con questo detto veniva segnalato in Terra di Lavoro l’inizio del Carnevale, che ovviamente avrà il suo punto di maggior rilievo nel giovedì e nel martedì grasso (anche se per il calendario ambrosiano e anche in alcuni luoghi in Campania, come ad esempio Montemarano, il Carnevale si conclude la prima domenica di quaresima). È noto che il termine derivi dal latino carnem levare, proprio in quanto dal mercoledì delle ceneri in avanti inizierà il periodo di digiuno che precede la Pasqua. È altrettanto noto che i festeggiamenti per quello che viene chiamiato carnevale erano presenti anche in epoca classica sia in Grecia, con le feste dionisiache, che a Roma, con i Saturnali, la cui caratteristica fondamentale era quella di suggerire un ribaltamento simbolico delle regole del mondo, per poi ribadirle e rinstaurarle con la Quaresima.

Foto di Giovanni Tariello del 1977

È quello che verrà chiamata in diverse parti d’Europa la festa dei folli, studiata dal grande semiologo russo Michail Bakhtin. Ma queste caratteristiche verranno analizzate e offerte in prossimi interventi. Qui ed adesso si vuole focalizzare sullo specifico del 17 gennaio e della festa di Sant’Antonio Abate, che in Terra di Lavoro – in particolare a Macerata Campania e Portico di Caserta – ha tratti molto particolari, che consentono di affrontare tematiche rilevanti per chi si interessa di folklore, quali non solo l’analisi dell’evento stesso ma di tutto quello che ne consegue, come ad esempio il percorso di turisticizzazione e reinvenzione che l’accompagna.

La festa di Sant’Antonio Abate ruota molto intorno alla simbologia che accompagna il santo. Ad esempio la presenza del maiale nell’agiografia come nell’iconografia quasi inevitabilmente rimanda al rapporto tra Antonio e gli animali. Ecco dunque che in concomitanza con la celebrazione del santo vengono benedetti gli animali. Oppure, secondo una leggenda veneta, gli animali durante la notte della festa possono parlare.

Un altro elemento importante è il fuoco. Questo elemento va valutato in due sensi: da un lato, l’uso di accendere falò a scopo purificatorio, dall’altro come simbolo della specifica malattia (herpes zoster, detto anche fuoco di Sant’Antonio) da cui il santo protegge. Al fuoco appartengono simbolicamente anche i fuochi d’artificio che vengono accesi in particolare la domenica successiva. Figurativamente questi fuochi rappresentano elementi iconografici legati a Sant’Antonio: la signora del fuoco (la tentazione femminile), il maiale (che ha a che fare col demoniaco) e l’asino (i cui riferimenti iconografici sono più ambigui e probabilmente legati a leggende agiografiche che comunque lo riconducono al demonio).

La festa di Sant’Antonio a Macerata Campania e Portico di Caserta, che ha origini probabilmente nel Medioevo e di cui si ha traccia a partire dalla fine del XVIII secolo, ruota invece su ulteriori elementi, nello specifico musica e cibo rituale. Il cibo rituale è la cosiddetta pastellessa (pasta e castagne lessate). E cosi viene chiamato uno dei ritmi suonati sui carri che in processione sfilano per le vie dei paesi.

La musica è prodotta percuotendo le botti, tini e falci che trovano posto sui carri, insieme a cantori che intonano canti tra il tradizionale e lo specificamente composto. Interessante, in chiave di reinvenzione della tradizione, l’uso dell’amplificazione. Il rumore, si sa, ha lo scopo propiziatorio ed esorcistico contro le forze maligne, in campo sonoro, analogamente al fuoc0 per quando riguarda il visivo.

L’esecuzione della musica sul carro è diretta da un capopattuglia, che la dirige con un fischietto. I ritmi eseguiti, come ricorda Roberto De Simone, sono quello a pastellessa, già ricordato, molto ritmato, quello detto musica dei morti, più lento e posato, e la tarantella. Su questi ritmi, dicevo, vengono eseguiti canti molto spesso composti per la specifica occasione.

Quanto descritto rientra in un tipico studio folklorico. Ma come si sa, il folklore in quanto tradizione implica il continuo tradimento, vale a dire la sua trasformazione e non, come qualcuno ritiene, la sua fissazione in forme e strutture immodificabili. Ecco perchè è di ulteriore interesse, stavolta di natura più antropologica, lo sviluppo che oggi questo fenomeno ha assunto. Ad esempio la dimensione turistica, con la straordinaria crescita dei visitatori per l’occasione, che ha prodotto una motivata richiesta presso l’UNESCO per considerare questa festa e questi simboli patrimonio da proteggere.

In questa direzione, che è di modernizzazione e di contemporaneità, va letta anche la rilettura in chiave world music della musica stessa. Non a caso Enzo Avitabile o gli Avion Travel e via via registi come Lina Wertmuller e Ozpetek utilizzano questa affascinante dimensione sonora.

Non ultima la dimensione comunitaria che questa festa esprime, anche in modo molto accentuato.

Una festa dunque tra il folklorico e il contemporaneo che senza dubbio merita di essere vista. Anzi, merita di essere vissuta.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10088 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Benvenuto 2022! Da Ondawebtv un’ondata di auguri culturali

Maria Beatrice Crisci – Inizia il 2022. Ecco OndaWebTv intraprendere il suo nono anno di attività. La testata è cresciuta, ha preso la sua fisionomia. È giovane, ma non più giovanissima, e ha fatto le

Editoriale

Su il sipario, ora il Teatro Comunale diventa l’agorà di Caserta

Enzo Battarra – Ph Ciro Santangelo – Da Teatro Comunale, intitolato a Costantino Parravano, a Palazzo della Cultura. Anzi, ad Agorà della città. Nella sala giunta  del Comune di Caserta

Mettilo in Agenda

Mettilo in agenda! Gli eventi del lungo week end di Ferragosto

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare a Ferragosto e durante il fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia. Giovedì 15 agosto