Epica vanvitelliana, il cicloturismo fa tappa a Caiazzo
-Caiazzo si prepara a una domenica ricca di eventi culturali: una passeggiata archeologica, il motoraduno del Medio Volturno e la cicloturistica epica vanvitelliana. Il 30 aprile alle ore 9,30 prenderà il via l’evento “Vivere è ritrovarsi: per una passeggiata archeologica a Caiazzo”. La passeggiata partirà da Piazza Santo Stefano Menecillo ed è organizzata dalla Pro Loco Caiazzo con il patrocinio del Comune di Caiazzo e in collaborazione con il Centro di promozione Culturale “F. De Simone” e l’Associazione Storica APS. L’evento è parte del programma del Festiva della Vita 2023. Farà tappa a Caiazzo, in particolare a Palazzo Mazziotti dove la Pro Loco ha organizzato un punto ristoro, la manifestazione cicloturistica “Epica Vanvitelliana”. Gli organizzatori raccontano: «Si tratta di una manifestazione cicloturistica che rievoca il ciclismo di un tempo, fatta con biciclette e abbigliamento d’epoca. Le biciclette che partecipano hanno caratteristiche particolari come il telaio in acciaio, la leva del cambio sul tubo del telaio, il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio. Si tratta di biciclette rigorosamente costruite prima del 1987 e anche l’abbigliamento dei partecipanti è quello dell’epoca». Continuano poi: «La ciclostorica, per la sua connotazione di cicloturistica slow non competitiva, esalta la valorizzazione del territorio e la tutela del paesaggio facendo apprezzare la bellezza di luoghi incontaminati fruibili soltanto con le tue ruote e apre la strada un turismo alternativo che negli ultimi anni ha suscitato un fortissimo interesse». Il luogo di partenza e di arrivo di questa manifestazione è il borgo caratteristico di Casertavecchia. Infine, per il Motoraduno del Medio Volturno organizzato dal Motoclub Kaiatia, con il Patrocinio della provincia di Caserta e del Comune di Caiazzo, la Pro Loco Caiazzo curerà una visita guidata della città, a partire dalle ore 10,00, con partenza da Piazza Santo Stefano Menecillo. Il motoraduno prevede dalle ore 9,00 alle ore 12,00, iscrizioni, consegna gadget e colazione rustica a Piazza Portavetere, alle ore 10,00 la visita guidata; alle ore 11,30 saluti istituzionali e benedizione dei caschi, alle ore 12,00 il motogiro sulle colline caiatine con sosta aperitivo, alle ore 13.30 il pranzo e premiazioni e alle ore 16, 30 i saluti e chiusura manifestazione. Una giornata ricca di appuntamenti e di manifestazioni che valorizzano il territorio casertano. Per prenotazioni e informazioni sulla passeggiata e la visita guidata è possibile rivolgersi all’ all’APS Pro Loco Caiazzo “Nino Marcuccio” ai seguenti numeri di telefono 0823.86276, 328.3888100 o al seguente indirizzo mail caiazzoproloco@gmail.com.
About author
You might also like
Liceo Nevio, il portale d’ingresso ritorna a splendere
Emanuele Ventriglia -Il Liceo Cneo Nevio di Santa Maria Capua Vetere riacquista il suo storico volto in occasione del nuovo Anno Scolastico 2024/2025. Lo scorso lunedì 9 settembre è stato
Gli “occhi” del Civico 14, il teatro visto dalla parte dell’attore
Maria Beatrice Crisci – Theatromai è il verbo greco da cui deriva theatron, teatro. Theatromai è guardare, osservare, sedersi in sala e diventare spettatore. Ma che succede se a guardare
Liceo Manzoni. Lezione di Public speaking, tecniche e strategie
– A Challenge to widen your horizons, una sfida per ampliare i tuoi orizzonti, questo è quanto si propone l’indirizzo Cambridge International del Liceo Manzoni di Caserta, ente certificato dal