Epifania. Doni, concerti ed ex voto al Museo dell’Antica Capua
Luigi Fusco -Proseguono le iniziative culturali al Circuito Archeologico dell’Antica Capua programmate in occasione delle festività natalizie.
Domenica 5 gennaio, nell’ambito della rassegna #domenicalmuseo del Ministero della Cultura, l’Anfiteatro Campano, il Museo dei Gladiatori e il Museo Archeologico dell’Antica Capua saranno aperti al pubblico gratuitamente. In particolare, presso l’istituto museale di via Roberto d’Angiò a Santa Maria Capua Vetere la mattina, alle 11:00, si svolgerà la prima edizione di Euterpe al Museo con l’esibizione musicale dell’Argo Bass Quartet composto da Alessandro Mariani, Francesco Saranico, Gianni Stocco e Carlo Termini.
In scaletta musiche di S. Joplin, C. Velásquez, A. Piazzolla, G. Bottesini, D. Runswich, Deep Purple, G. Bizet, C. Cardel.
Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con l’associazione musicale “G.B. Pergolesi”.
Alle 17:30, presso lo stesso museo ci sarà la “Calza solidale” per i bambini in difficoltà, evento programmato insieme all’associazione Res Publica.
Le aperture ai siti del Circuito Archeologico sammaritano saranno garantite anche nel giorno dell’Epifania. Lunedì 6 gennaio, all’interno delle sale espositive dell’istituto museale di via Roberto d’Angiò a Santa Maria Capua Vetere si svolgerà una visita tematica dal titolo Doni agli dei: ex voto, divinità e offerenti.
Curiosi e appassionati alla materia archeologica potranno prender parte all’iniziativa scegliendo uno dei tre appuntamenti organizzati per l’occasione: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00.
L’evento, promosso dalla Direzione del Circuito Archeologico dell’Antica Capua e dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, è stato concepito al fine di far scoprire al pubblico la funzione e il valore dei doni che le antiche popolazioni del territorio capuano solevano commissionare ad artigiani locali per poi offrirli alle divinità più venerate del tempo.
La visita consentirà ai partecipanti di effettuare una sorta di viaggio nella storia dei più importanti santuari dell’antica città di Capua, dando la possibilità allo stesso pubblico di percepire i sentimenti e le emozioni che caratterizzavano i gesti di fede e di devozione degli uomini e delle donne che si affidavano al volere divino per assicurarsi protezione, benevolenza, prosperità e benessere, con l’obiettivo di garantire una vita migliore anche ai propri figli e per rendere la propria terra quanto più fertile possibile.
About author
You might also like
Al Mann la Carta della cultura, i giornalisti campani promotori
-La carta della cultura dei giornalisti campani? Un documento aperto, che si scrive in modalità condivisa con gli esperti di settore. E’ stata presentata questa mattina, nell’Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la
TramaLogo, Casagiove premia il Liceo Artistico sammaritano
Pietro Battarra – È uno studente della quarta A del Liceo Artistico di Santa Maria Capua Vetere il vincitore del progetto TramaLogo promosso nell’ambito della Biennale d’arte del Belvedere di
Broadway napoletano, al piccolo Teatro Cts con un duo comico
-L’appuntamento con la rassegna “Giovediamoci”, previsto per l’appunto giovedì 23 marzo alle ore 21:00, è affidato al duo comico/musicale, Angelo Bove e Pippo Infante, con lo spettacolo BROADWAY NAPOLETANO, un