Erasmus+, da “Parthenope” i migliori studenti di Europa
(Pietro Battarra) – Successo degli studenti dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope” nel mondo. Una classifica dei più meritevoli nell’ambito del progetto Erasmus+ nell’anno accademico scorso vede tra i primi tre classificati due giovani del prestigioso ateneo campano.
Andrea Pistone e Gianfranco Sessa (in foto di copertina), studenti Erasmus outgoing presso l’Università di Bucarest, hanno infatti riportato la media migliore tra tutti gli europei. “Il programma europeo per l’istruzione, la formazione e l’inclusione vede tutti i docenti del dipartimento di studi economici e giuridici impegnati sia sul fronte ingoing che outgoing – spiega Antonio Garofalo, direttore del dipartimento – per una crescita dell’ateneo nella logica del life long learning. Abbiamo avuto circa tre visiting professor l’anno scorso, quest’anno il numero è raddoppiato, proprio in linea con il concetto di un’apertura delle frontiere linguistiche e culturali, per una reale condivisione della ricerca”.
“In collaborazione con il Ceicc – Europe Direct del Comune di Napoli, organizziamo dei corsi di italiano L2 gratuiti per gli studenti incoming, oltre ad accoglierli nella nostra città con eventi culturali che favoriscano una vera integrazione. Forniamo lezioni di lingua e cultura ai nostri studenti outgoing, tutto con molto entusiasmo perché crediamo molto nel progetto”, spiega Carolina Diglio, presidente del corso di laurea in Management delle Imprese Internazionali.
“Uno sportello Erasmus, che vede eccezionalmente impegnati docenti e dottorandi è stato istituito ad hoc a supporto degli uffici, per seguire studenti in tutte le fasi pre-partenza, dalla compilazione del learning agreement alla scelta dell’alloggio” concludono gli studenti Andrea Pistone (in foto) e Gianfranco Sessa, che, emozionatissimi e fieri, costituiscono la dimostrazione di quanto l’Erasmus+ rappresenti un’esperienza importante sia dal punto di vista formativo che culturale per gli studenti.
About author
You might also like
L’Acquedotto Carolino volano di crescita, il convegno a Napoli
-Il progetto, realizzato nell’ambito delle Celebrazioni Vanvitelliane, è nato dalla curiosità scientifica della dott.ssa Nadia Palmieri, casertana, socia del Rotary Club Caserta Reggia e ricercatrice del Consiglio per la ricerca
In bici nei dintorni della Reggia, nuova tappa è Marcianise
-Si terrà venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, a Marcianise, nella sala riunioni di Palazzo Tartaglione, in via Tartaglione 12 a Marcianise (Caserta), la presentazione del libro di Carlo Scatozza “In bici nei dintorni della
Non solo Reggia! Tanti i musei aperti nei giorni di Ferragosto
Maria Beatrice Crisci -Musei da rivedere, musei da scoprire. Il giorno di Ferragosto un tempo era tradizionalmente legato o alla calura della spiaggia o alle gite fuori porta. Ora è un giorno