Erasmus+, l’Ateneo Vanvitelli ti porta all’estero per studiare

Erasmus+, l’Ateneo Vanvitelli ti porta all’estero per studiare

Emanuele Ventriglia

-L’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» mette a disposizione dei suoi studenti diverse opportunità di esperienza di studio all’estero. Dal 14 marzo al 4 aprile è possibile per gli studenti presentare la propria candidatura per le mobilità Erasmus+ Studio e Traineeship, che permettono di trascorrere un periodo di tempo da 2 a 12 mesi presso un’università europea. Per tutta la durata dell’esperienza, sarà possibile frequentare i corsi e sostenere gli esami che verranno poi riconosciuti in Italia.  Ogni dipartimento ha accordi con università di Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria. Per l’anno accademico 2022/2023 il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ha a disposizione 51 delle 860 borse di studio.

Recandosi sul sito dell’ateneo si può presentare la propria proposta e si può verificare se si è in possesso dei requisiti necessari per la candidatura. Successivamente, verrà pubblicata una graduatoria stilata in base a dei crediti riconosciuti tenendo conto di alcuni fattori (tra cui numero di crediti formativi universitari accumulati e media voti) e delle competenze linguistiche (sia relative alla lingua inglese sia a quella parlata nell’università in cui si è proposti).  Per la prima volta, anche gli iscritti al primo anno della triennale potranno presentare la propria candidatura, a patto che abbiano già ottenuto 12 Crediti Formativi Universitari (Cfu). Per aiutare gli studenti a sostenere i costi e le spese legate al soggiorno all’estero, il programma Erasmus+ offre un contributo finanziario. Maggiori informazioni saranno fornite nel corso dell’incontro che si terrà mercoledì 30 marzo dalle ore 10, presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali di Santa Maria Capua Vetere. Nel corso della conferenza di presentazione, interverranno Anna Nughes, responsabile mobilità Erasmus+, e il professore Raffaele Spiezia, presidente della commissione Internazionalizzazione del Dilbec. 

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 413 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Il Rotary in piazza, impegno anti-covid con mascherine gratis

Maria Beatrice Crisci Sensibilizzare all’uso della mascherina e a tutte le regole di comportamento anti Covid. Questo lo scopo dell’iniziativa del Rotary Club Caserta Reggia. Questa mattina fino alle 13,

Attualità

Juvecaserta2021, presentati i nuovi progetti e gli sponsor

Cristiano Ricciardi ph Ciro Santangelo -Nella giornata di oggi presso l’aula giunta dell’amministrazione provinciale si è svolta la presentazione dei progetti e degli sponsor della Juvecaserta2021, che è tornata a

Primo piano

Chiamata alle arti per l’Ucraina, il 2 aprile l’evento a Caserta

Maria Beatrice Crisci -Con la cultura si costruisce la pace. Il Coordinamento Casertano per lo Spettacolo chiama a raccolta gli artisti casertani contro la guerra. Così nell’affollata sala giunta del Comune