Ercolano. Pronto alla riapertura anche il Parco Archeologico

Ercolano. Pronto alla riapertura anche il Parco Archeologico

Luigi Fusco

-Il 30 aprile prossimo riaprirà il Parco Archeologico di Ercolano, chiuso per lungo tempo a causa delle disposizioni in materia epidemiologica. L’antica cittadina vesuviana ritornerà quindi ad accogliere i suoi visitatori nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. Tutti i giorni, tranne il mercoledì, l’area sarà aperta dalle 9.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18.00 e uscita per le 19.00. I biglietti potranno essere acquistati in loco o online, nei giorni feriali. Per quanto riguarda il weekend, la prevendita sarà esclusivamente online eccetto le gratuità. Altresì, sarà possibile fare l’abbonamento “Un giorno un anno” che consente di diventare cittadini di Ercolano antica. Per tutte le informazioni relative ai biglietti basterà consultare il sito ufficiale di ticketone. Gli accessi saranno contingentati per fasce orarie in modo da garantire l’adeguato distanziamento fisico. I gruppi potranno essere composti da massimo 10 persone, inclusi i bambini, più la guida turistica accreditata. “Ritorna la vita tra le strade dell’antica Ercolano, – ha dichiarato il direttore Francesco Sirano – a nome di tutto il team del Parco non vediamo l’ora di potere condividere con la comunità dei visitatori questo luogo della cultura e dell’anima. Vogliamo contribuire nel rispetto delle norme al graduale ritorno alla normalità senza privarci di un bene per troppo tempo restato fuori dal quotidiano e dalle esperienze del pubblico. Vi aspettiamo emozionati di poter di nuovo incrociare gli occhi di chi varcherà la soglia dell’ingresso del sito di Ercolano e di creare nuove connessioni. Vi aspettiamo con una novità sin dal primo giorno con i Close-Up ai cantieri di restauro per conoscere i protagonisti del lavoro continuo con il quale curiamo questo straordinario sito.” – ha aggiunto, infine, lo stesso Sirano.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1158 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Un’Estate da Re alla Reggia. Biondi, Baglioni e Servillo

Maria Beatrice Crisci – Un’Estate da Re alla Reggia di Caserta. Cinque appuntamenti dal 3 al 18 settembre. Il via con i Carmina Burana e chiusura con Claudio Baglioni. E

Food

A Succivo un festival per celebrare il vino campano

Claudio Sacco – E’ per il prossimo fine settimana a Succivo, nel suggestivo scenario del Casale di Teverolaccio fatto di bellezza, storia e cultura, va in scena il primo festival dedicato