Eros a Pompei, i mitici amori nel docu-film di Pappi Corsicato
– Pompei. Eros e Mito è il titolo del docu-film del regista napoletano Pappi Corsicato in uscita al cinema solo per i giorni 29, 30 novembre e 1° dicembre. La pellicola è un vero e proprio viaggio nel tempo di duemila anni che conduce lo spettatore nell’antica dimensione sociale e culturale del sito vesuviano. Prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital, il docu-film è stato realizzato in collaborazione e con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e con la partecipazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La narrazione dell’opera cinematografica si svolge attraverso le rappresentazioni della storia d’amore tra Bacco e Arianna nella suggestiva Villa dei Misteri, del rapporto ambiguo tra Leda e il Cigno, delle lotte tra i gladiatori e dell’affannosa ricerca dell’immortalità da parte di Poppea Sabina, seconda consorte di Nerone. Non solo vicende di amore e di umanità sono presenti nel docu-film, ma anche situazioni meno conosciute o segrete come l’occultamento di reperti scandalosi e scabrosi rinvenuti durante gli scavi settecenteschi.
Ad accompagnare lo spettatore lungo le strade pompeiane ci sarà l’attrice Isabella Rossellini. La sua presenza e la sua voce faranno da guida al sito, svelando, al contempo, l’influenza che ebbero le rovine dell’antica città su personaggi come Pablo Picasso o Wolfgang Amadeus Mozart. Il percorso di arte e storia della Rossellini sarà affiancato anche da singolari rievocazioni dei miti in chiave contemporanea ideate dallo stesso Corsicato, reduce dalla recente produzione del documentario dedicato all’artista e regista newyorkese Julian Schnabel. Bacco, Arianna, Teseo, Leda sono solo alcune delle mitiche figure che appariranno nel film, con addosso abiti moderni, per rivelare quanto l’eredità di Pompei è tuttora fonte d’ispirazione artistica. La colonna sonora originale del docu-film, in uscita per Nexo Digital/Sony Masterworks, è stata composta dal pianista Remo Anzovino, premiato al Nastro d’Argento 2019 con una Menzione Speciale per le colonne sonore originali dei film.
About author
You might also like
Etica e legalità. Magistrati e commercialisti a confronto
Maria Beatrice Crisci – Prevenzione contro le mafie e approvazione del nuovo codice antimafia. Se ne parlerà domani sabato 25 novembre alle ore 17 nel corso del convegno sul tema
#domenicalmuseo gratis, e la Reggia fa il boom di presenze
Maria Beatrice Crisci -#domenicalmuseo gratis alla Reggia di Caserta e già all’apertura del monumento vanvitelliano l’affluenza è stata enorme. L’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ogni domenica
Caserta. Aperipress con Bruno Donzelli alla galleria Arterrima
Maria Beatrice Crisci – Aperipress con l’artista Bruno Donzelli sabato 17 febbraio alle ore 12 presso la galleria Arterrima in Corso Trieste 167 a Caserta. L’iniziativa è del gallerista Antonello