Esecuzione forzata. Esperti a confronto sulle novità normative
Maria Beatrice Crisci
– «L’esecuzione forzata alla ricerca dell’efficienza. Novità normative e buone prassi». Sarà questo il tema del convegno in programma per venerdì 11 maggio dalle ore 15,30 alle ore 19,30 presso l’auditorium della Scuola dell’Aeronautica Militare a Caserta. A promuovere l’iniziativa è l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta, in collaborazione con il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, l’Associazione Nazionale Magistrati, sottosezione di Santa Maria Capua Vetere, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luigi Vanvitelli, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere, il Consiglio Notarile sammaritano.
Il convegno si aprirà con i saluti del presidente del Tribunale Gabriella Maria Casella, del comandante della Scuola dell’Aeronautica Militare Nicola Gigante, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Lorenzo Chieffi, del presidente della sottosezione dell’Anm Sergio Enea. E ancora del vertice del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere Carlo Grillo, del presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta Luigi Fabozzi (foto) e del presidente del Consiglio Notarile di Santa Maria Capua Vetere Alessandro de Donato. Introdurrà e modererà i lavori Roberto Peluso, giudice dell’esecuzione del Tribunale di Napoli.
«L’incontro – sottolinea il presidente Luigi Fabozzi – verterà su due argomenti di grande attualità nell’ambito delle vendite giudiziarie: l’efficienza della pubblicità e la modalità telematica, entrambe frutto delle recenti modifiche normative. L’autorevolezza dei partecipanti e la presenza delle alte cariche della magistratura testimoniano le aspettative riposte nella riforma dell’esecuzione forzata. Presenti tutte le professioni economico-giuridiche maggiormente coinvolte nelle procedure esecutive: notai, avvocati e commercialisti. La nuova disciplina ha la duplice funzione di consentire la più vasta e completa pubblicizzazione delle vendite eseguite dai Tribunali, garantendo la più ampia partecipazione sempre nella tutela della riservatezza e della salvaguardia degli interessi delle parti in causa». Fabozzi poi aggiunge: «Le relazioni sono state affidate ad Antonio Marzocco, professore di diritto processuale civile presso l’Università della Campania, e ai giudici Elmelinda Mercurio e Valerio Colandrea, che negli ultimi anni sono stati fautori e precursori di buone prassi, adottate in diversi altri tribunali italiani».
Il convegno si concluderà con la tavola rotonda moderata da Giorgia Viola dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. A discuterne ci saranno Barbara Bonafiglia del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, Adolfo Coppola dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere e Giovanni Reccia del Consiglio Notarile di Santa Maria Capua Vetere. Le conclusioni saranno affidate ad Augusto Tatangelo, consigliere di Cassazione e giudice della Terza Sezione Civile.
About author
You might also like
Il Planetario ti porta sulla luna, l’evento con la fata della notte
Maria Beatrice Crisci -È la Luna la fata della notte. Il Planetario di Caserta dà appuntamento sabato 20 agosto alle ore 18,30 per uno spettacolo lunare. La narrazione sarà interamente
Esercito-Asl, uniti si vince. Successo dell’iniziativa al Giordani
Maria Beatrice Crisci -Esercito-Asl, uniti si vince. Strategia e logistica di una vaccinazione di massa efficiente ed efficace. Questo il tema dell’incontro tenutosi stamattina sulla piattaforma FutureLabs Giordani, istituto promotore
Brividi d’Estate. Orto Botanico di Napoli, va in scena il teatro
Claudio Sacco – E’ il Real Orto Botanico di Napoli a fare da palcoscenico per la rassegna «Brividi d’Estate 2018», nata da un’idea di Annamaria Russo, con la collaborazione dell’Università Federico