Estate a Napoli. Prova d’attore a San Domenico Maggiore
-Dopo il successo dello scorso anno con l’opera “Anonimo Napoletano”, Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città ritorna nella 41ª edizione della prestigiosa rassegna “Estate a Napoli” con la commedia comica “Prova d’attore” di Patrizio Ranieri Ciu venerdì 24 luglio alle 21 presso il Cortile del Convento di San Domenico Maggiore.
Vincitrice di 9 premi oscar della commedia italiana al Roma Comic Offe rappresentante del teatro comico d’eccellenza artistica campana all’estero, da Tirana a Bruxelles, “Prova d’attore”è una satira sottile della “sistema dell’Arte” e sullo “stato del Teatro”, per un “mondo” di risate garantite perché parte dalla base della “commedia”, l’equivoco, origine della comicità, terminando in un finale inatteso sul sistema di evidenziazione mediatica del contrario esatto della qualità, sfruttando il meccanismo anche sociologico della visibilità,e sulla caduta del sensibile valore della vita annientato dal protagonismo d’immagine.
Un susseguirsi incessante di risate per giungere a una conclusione che suggerisce ai personaggi e al pubblico come guardare alla contemporaneità con occhi attenti, riflessione quanto mai necessaria in un momento come questo dove dedichiamo gran parte del nostro tempo alla televisione, spesso senza essere in grado di filtrarne intenti e contenuti. Infine, sincero omaggio a quella sana comicità a “dimensione uomo” che, partita da Scarpetta, si è pian piano trasformata in amara riflessione in Eduardo e in visione sociale con Luca De Filippo. É una sconclusionata costruzione di una commedia nella commedia dai risvolti esilaranti capace di mettere però a nudo il malessere della visibilità che attanaglia sempre più la nostra illusoria società proponendo col sorriso un cambiamento drastico del nostro vivere quotidiano mai come in questo tempo di pandemia così necessario.
Esistere nel futuro attraverso il ritorno alle origini.“Prova d’attore” ci conferma che la vera avanguardia è la Commedia dell’Arte. Solo la capacità di recuperarne i valori assoluti utilizzando lo strumento della comicità senza nascondere il veleno di una globalizzazione strisciante può definirsi “avanguardia”. Citando Dario Fo che non ha mai smesso di riproporre l’intelligenza e la feroce e sottile ironia di cui è ricco questo nostro antico Teatro “mediare le sue visioni in luoghi d’arte insoliti sarà come rivivere le origini della nostra realtà”. Non potrebbe esserci forma migliore per permettere alla Campania ed alla sua cultura di avere come ambasciatore un’opera che aggreghi principi di valorizzazione a principi di una cultura non formale che ha fatto di Napoli la stella cometa per il mondo.
comunicato stampa ph Agostino Criscuolo
About author
You might also like
Alberthon. Un’app per la formazione dei giovani
Mancano pochi giorni al via di “AlberThon”; l’Hackathon a favore dell’istruzione e della formazione dei giovani, promosso dalla Fondazione Mario Diana Onlus dalle ore 10 del di venerdì 28 alle
Concorso “Inventa una banconota”. Premiato il Fermi di Aversa
(Comunicato stampa) -Anno scolastico di grandi soddisfazioni per la classe 3Cp del liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa, sede di Parete, che ha partecipato al concorso indetto per le scuole
E’ Festa dell’Europa. Alla Jean Monnet incontri tra cultura e musica
Luigi D’Ambra Il 9 maggio è celebrato in tutti gli Stati membri come giornata dell’Europa, in ricordo della dichiarazione del 9 maggio 1950 del ministro degli esteri francese Robert Schuman,