Estate al Museo, dal Ministero agevolazioni per i giovani

Estate al Museo, dal Ministero agevolazioni per i giovani

Luigi Fusco

Estate al Museo, è la nuova iniziativa del Ministero della Cultura che consente ai giovani di poter usufruire di particolari agevolazioni per gli ingressi ai musei e ai siti archeologici del territorio nazionale. Il progetto, varato in occasione dell’estate, è stato concepito con lo scopo di offrire un’ampia offerta culturale ai ragazzi aventi un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni dando loro la possibilità di acquistare un biglietto a soli 2.00 euro, ai senti dell’art. 4 comma 6 del D.M. 11 dicembre 1997 – n.507 e s.m.i. fino al giorno del compimento del 25esimo anno di età. Tale agevolazione è, inoltre, valida per tutti i cittadini dell’Unione Europea e dei Paesi con i quali sono stati stilati accordi di reciprocità. Lo stesso MiC fa poi sapere che tutti i giovani regolarmente iscritti al programma Bonus Cultura possono acquisire il ticket di accesso, sempre a 2.00 euro, ai vari luoghi della cultura con 18 App, l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata alla promozione delle attività culturali.

Il Bonus Cultura è dedicato ai giovani residenti in Italia o in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità. Per ulteriori informazioni basta consultare il sito https://www.18app.italia.it. Resta, infine, confermato l’ingresso gratuito fino a 18 anni. Tutti i visitatori che ancora non sono maggiorenni hanno diritto all’accesso gratuito nei musei e nei parchi archeologici, così come previsto dallo stesso D.M. 11/97, non dimenticando però che per i ragazzini che ancora non hanno compiuto 12 anni è obbligatorio l’accompagnamento da parte di un adulto.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10257 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Futuro Remoto, al via il festival della divulgazione scientifica

(Comunicato stampa) -La XXXVIII edizione di Futuro Remoto, il primo festival italiano dedicato alladivulgazione scientifica è tornato con il tema “CO-SCIENZE” ospitando oggi a Città della Scienza migliaia di studenti.

Attualità

A scuola in Lorena, partite nove allieve del Manzoni di Caserta

Luigi D’Ambra – Scuola senza frontiere. Nove alunne dell’EsaBac, l’indirizzo linguistico del Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta sono in Francia. Si apre, infatti, all’insegna dell’internazionalizzazione l’anno scolastico del Liceo casertano guidato