Estate di San Martino, all’Oasi di San Silvestro c’è Leggiamo al Museo

Estate di San Martino, all’Oasi di San Silvestro c’è Leggiamo al Museo

Luigi Fusco

-Letture creative al Bosco di San Silvestro in occasione dell’imminente Estate di San Martino. Alla quinta edizione di “Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine”, iniziativa realizzata da La Ghiandaia-Oasi WWF Bosco di San Silvestro e dalla Libreria Che Storia! di Caserta, parteciperà anche la Reggia vanvitelliana attraverso la promozione della stessa manifestazione, rivolta ai bambini e ai ragazzi accompagnati dalle famiglie e dedicata proprio all’Estate di San Martino, quando ogni mosto diventa vino.

Al riguardo, la direzione museale del plesso borbonico ha organizzato, per l’11 novembre dalle 10.00 alle 13.00, una visita guidata alla Real Tenuta del Bosco di San Silvestro, in località San Leucio, con letture destinate ai bambini e alle loro famiglie dedicate al vino e alla figura di San Martino.

Secondo la tradizione, per “Estate di San Martino” si intende una fase dell’autunno caratterizzato da condizioni climatiche di bel tempo che si hanno dopo i primi freddi di stagione. La leggenda legata al santo vuole poi che lo stesso fu protagonista di un evento miracoloso che si verificò dopo “aver tagliato a metà il suo mantello per donarlo ad un povero”. Difatti, dopo questo suo gesto di carità il cielo schiarì e la temperatura divenne più mite, quasi come se fosse tornata l’estate.

Durante lo stesso periodo vengono aperte le botti per l’assaggio del vino nuovo che, per la maggiore, si abbina alle castagne. A proposito di produzione vitivinicola, l’Oasi di San Silvestro si prende cura, da un po’ di anni, della “Vigna di San Silvestro”: la vigna borbonica che storicamente faceva parte delle “Reali Delizie” dei sovrani di Napoli per la produzione del Pallagrello bianco e rosso.

Per contatti e prenotazioni: https://www.laghiandaia.info/home.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Splendide e alla moda in ogni occasione

(Redazione moda) – Essere splendida e alla moda anche in una giornata grigia? La nostra rubrica “Come mi vesto oggi?” nasce per dare consigli moda e suggerimenti per un look perfetto in ogni circostanza.

Primo piano

Istituto “I Carissimi”, qui la cucina stellata di Heinz Beck

-“La cucina stellata di Heinz Beck” questo il tema della lectio magistralis del rinomato chef 3 stelle Michelin che ha tenuto stamattina all’istituto scolastico “I Carissimi” di Santa Maria Capua

Comunicati

C’era una volta l’ex Macrico, ora fondazione Casa Fratelli Tutti

– Nasce «Casa Fratelli Tutti», la fondazione di partecipazione promossa dalla Diocesi di Caserta per realizzare il processo di rigenerazione dell’area ex Macrico. L’atto costitutivo e lo statuto della neonata