Estate, voglia di movimento. Ma con prudenza in riva al mare
Marcellino Monda*
– È tempo di vacanza, la spiaggia e il mare invitano a muoversi molto di più di quanto non accada nei giorni lavorativi. Benché l’attività motoria rappresenti una delle Colonne del Benessere (l’altra è la Sana Alimentazione), alcuni consigli di Medicina dello Sport sono indispensabili per non trasformare un beneficio in un potenziale rischio per la salute. Avete mai assistito ad una corsa con i sacchi o un tiro alla fune fatta, sotto il sole cocente, da persone obese e, generalmente, per niente allenate? Bene, queste gare sono potenzialmente pericolose: sforzi brevi ed intensi sollecitano fortemente l’apparato cardiovascolare, come se fossero “prove da sforzo cardiologiche” in ambiente non sanitario. Se si vuole praticare l’attività motoria in modo salutare, bisogna scegliere esercizi fisici a bassa intensità e di durata lunga.
Le passeggiate, a passo lento o sostenuto, sul bagnasciuga sono le più indicate per i soggetti non allenati e che non svolgono alcuna attività sportiva d’inverno. Solo dopo un allenamento adeguato, che non può ridursi a 4-5 giorni, sono ipotizzabili attività più impegnative. Le attività sportive in spiaggia vanno riservate a soggetti non sedentari, che praticano sport in modo abituale e costante. Le gare sulla sabbia rappresentano l’occasione per rimanere “in forma” e ritornare a praticare sport dopo le vacanze, senza subire i danni del disallenamento. In conclusione, “ad ognuno il suo esercizio”. Sarebbe imperdonabile farsi danneggiare dallo Sport.
*Professor Marcellino Monda, ordinario di Fisiologia e direttore del reparto di Dietetica e Medicina dello Sport dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
About author
You might also like
Dal Caserta Club ai writers, la mostra è al Teatro Comunale
Claudio Sacco -“Dal Caserta Club ai writers”, è il titolo della mostra che si inaugura domani sabato 16 ottobre alle ore 18.30. L’esposizione a cura del Museo di Arte Contemporanea,
“Premio Melagrana”, in Regione si presenta la sesta edizione
(Comunicato stampa) -Mercoledì 15 gennaio alle ore 10.00, presso Sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania (Centro direzionale, 21° piano – Isola F13) si terrà la
Camminare fa bene al benessere fisico e psicologico
(Delia Schilirò) – La camminata veloce aiuta a dimagrire e a tenere sotto controllo la cellulite. Questa attività aerobica aumenta infatti la circolazione del sangue, velocizza il metabolismo e brucia