Extinction, ecco il nuovo calendario del Museo Archeologico
-Gli animali a rischio di estinzione, narrati attraverso figurazioni mitologiche, sono i protagonisti del calendario ufficiale 2022 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Extinction, questo il titolo del calendario, a tiratura limitata, che verrà distribuito ai primi 50 visitatori del museo a partire da Capodanno, nel corso dell’apertura straordinaria dalle 14.00 alle 19.30, fino al prossimo 6 gennaio. Le tavole sono state realizzate, ancora una volta, dagli artisti della Scuola Italiana di Comix e per l’occasione sono state riportate in mostra nel “braccio nuovo” del museo. Api, serpenti, pavoni, tartarughe si intrecciano con le iconografie dei reperti del MANN, tra cui Ganimede, Hera, Apollo e il Toro Farnese, il cui modello scultoreo ha ispirato la cover di Andrea Chela, disegnatore dell’investigatore dell’incubo Dylan Dog, tra i personaggi più amati della serie dei fumetti della casa editrice Bonelli.
Gli altri autori sono Mario Teodosio, Amerigo Pinelli, Alessandra Vitelli, Barbara Ciardo, Fabiana Fiengo, Marino Guarnieri, Paola Del Prete, Mario Testa, Paco Desiato, Marco Castiello con Andrea Errico, Alessia Vivenzio con Marianna Catone e Barbara Ansaldi. ”L’arte del fumetto è di casa da tempo al MANN, con mostre internazionali e l’ormai consolidata collaborazione con bellissime realtà composte da talenti del territorio” – ha dichiarato il Direttore del Museo, Paolo Giulierini, evidenziando l’importanza del nuovo “Calendario Comix”, la cui entità grafica è “davvero irresistibile”. Il calendario è stato realizzato grazie alla fattiva collaborazione tra la Scuola Italiana di Comix, diretta da Mario Punzo, e il progetto OBVIA per il MANN-Out of Boundaries Viral Art Dissemination, coordinato da Daniela Savy dell’Università Federico II di Napoli.
About author
You might also like
Insieme ballerini ucraini e russi, Ballet for peace al San Carlo
– Primi ballerini ucraini e russi dai più prestigiosi teatri del mondo danzeranno insieme sul palcoscenico del Teatro di San Carlo lunedì 4 aprile alle 21 in “Ballet for peace”,
Con la musica si può, performance dell’Accademia Musicale
Maria Beatrice Crisci -La performance “Con la Musica di può” dell’Accademia Musicale Yamaha Città di Caserta diretta da Mena Santacroce ha fatto da cornice alla presentazione del libro «Sf-p-ogliami» di
Le madri di Israele, la missionaria Angela Esposito al Buon Pastore
Redazione -“Le Madri di Israele”. Questo il titolo del libro della missionaria Angela Esposito presentato ieri pomeriggio nella Sala Convegni della Parrocchia del Buon Pastore Caserta. Ad accogliere la missionaria