FAI bene! A Capua la carica dei 600 per le Giornate d’Autunno
– Ben seicento sono stati i partecipanti all’iniziativa FAI svoltasi a Capua, tra sabato 16 e domenica 17 ottobre, dedicata alla scoperta del patrimonio monumentale locale.
I tanti visitatori sono stati difatti accompagnati da alcuni studiosi e ricercatori di storia capuana che, per l’occasione, si sono autoinvestiti del ruolo di volontari del FAI. Il pubblico accorso presso la città sul Volturno ha avuto così modo di conoscerne le beltà artistiche e il ricco patrimonio culturale, composto da pregevoli esempi di pittura, scultura ed architettura. Interessate dalle visite guidate sono state la Cattedrale, con la sua suggestiva cripta contenente il settecentesco “Cristo deposto” di Matteo Bottiglieri, le cosiddette chiese “a corte”, innalzate, intorno al 960, attorno al palazzo dei principi longobardi e infine le medievali chiese dei santi Rufo e Carponio e San Marcello.
Particolare successo di pubblico ha avuto anche il neo costituito Museo Diocesano, il cui allestimento è stato approntato nel palazzo del vescovo, caratterizzato dalla presenza di numerose opere d’arte e di oggetti d’arte applicata risalenti ad epoche differenti, la cui fattura è altresì “singolare” sia per stile che per composizione.