Famiglie al museo, l’8 ottobre è la Giornata Nazionale

Famiglie al museo, l’8 ottobre è la Giornata Nazionale

(Comunicato stampa) -Domenica 8 ottobre 2023 torna il consueto appuntamento con la Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, patrocinata dal Ministero della Cultura, ICOM Italia e organizzata dall’Associazione Famiglie al Museo. Una giornata in cui tutta la famiglia si ritrova assieme agli operatori del settore per godere dei luoghi della cultura, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per
imparare, giocando, la storia narrata attraverso gli oggetti esposti nei Musei campani.
Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Apriti Museo”, che continua l’obiettivo dell’edizione del 2022 “Diversi
ma uguali”: trasmettere i valori dell’accoglienza a tutti i bambini che parteciperanno alla Giornata
Nazionale delle Famiglie al Museo 2023.
Mentre nel 2022 l’edizione si è soffermata sui valori dell’unicità e diversità, l’edizione 2023 vuole porre
l’attenzione su un argomento di cui si sta parlando molto in questi anni: l’accessibilità museale.
La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento partecipa
alla Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, presentando il progetto “La Soprintendenza torna tra i
banchi di scuola” all’IIS “Galilei-Vetrone” di Benevento e al Liceo “Giannone” di Caserta, in collaborazione
con enti e scuole del territorio in una prospettiva di rete culturale inclusiva e diffusa in tutta la regione.

Nella giornata di sabato 7 ottobre e di lunedì 9 ottobre, nell’ambito del F@MU, la Soprintendenza si aprirà
al territorio con due incontri con le nuove generazioni, il primo all’ISS “Galieli-Vetrone” di Benevento e il
secondo al Liceo classico scientifico “Pietro Giannone” di Caserta. Una lezione frontale del personale per
formare una cittadinanza responsabile, una community care che presti attenzione al Paesaggio in tutte le
sue accezioni, promuovendo un comune senso di responsabilità civica e riconoscendogli l’importanza
nell’intero iter formativo in quanto dimensione collettiva dell’esistenza di ogni singolo. L’Istituzione si avvicina ai giovani e ai cittadini, in un momento di democratica condivisione, aprendosi alla
collettività per portarla a contatto diretto con la sua realtà e per rendere ancora più fruibile l’immenso patrimonio storico-artistico- architettonico-paesaggistico, prima espressione dell’intelligenza
creativa del territorio che custodisce l’orgoglio della geniale operosità dei suoi figli. Un progetto coordinato dall’architetto Giuseppe Schiavone, dal dottore Giuseppe Crispino e dalla dottoressa
Mariangela Mingione.
Sabato 7 ottobre, alle ore 10, dopo i saluti del dirigente scolastico
dell’IIS Galilei-Vetrone, prof. Giovanni Marro, del presidente della
Provincia di Benevento dottor Nino Lombardi e del Soprintendente
ABAP delle province di Caserta e Benevento arch. Gennaro Leva,
incontreranno gli alunni il co-organizzatore del progetto “La
Soprintendenza torna tra i banchi di scuola” dottor Giuseppe Crispino
e la responsabile dei Servizi Educativi dottoressa Mariangela
Mingione. A moderare i lavori sarà il professore Ignazio de Lucia e le classi saranno poi impegnate in una
visita al Museo del Sannio e alla Rocca dei Rettori.
Lunedì 9 ottobre, alle ore 11, dopo i saluti della dirigente scolastica del Liceo classico “Giannone” Marina
Campanile e del Soprintendente ABAP per le province di Caserta e Benevento arch. Gennaro Leva,
incontreranno gli alunni il co-organizzatore del Progetto dottor Giuseppe Crispino e la responsabile del Sed
dottoressa Mariangela Mingione. A moderare i lavori sarà la professoressa Rosaria Lanna.
Durante le iniziative saranno distribuiti gli opuscoli F@MU che celebrano la mascotte di quest’anno Greg
Heffley, celebre protagonista della serie di Jeff Kinney, Diario di una schiappa, best seller mondiale che ha
conquistato milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo.
Tutte le informazioni sulle iniziative in programma sono disponibili sul sito della Soprintendenza
Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento (https://www.sopri-
caserta.beniculturali.it/) e del F@Mu (https://famigliealmuseo.com/), oltre che sui social dei luoghi della
cultura aderenti.
Vi invitiamo a seguire le iniziative anche sui canali social di riferimento (@famigliealmuseo | @museitaliani
| @servizio_educativo_caserta) e a condividere le vostre foto con gli hashtag ufficiali:

About author

You might also like

Cultura

Valentine’s day letterario. A ciascuno la sua chanson d’amour

Claudio Sacco – A Caserta il giorno dell’Amore si festeggia anche con i libri.  Il Valentine’s day letterario propone ai più romantici l’idea di regalare un libro di poesie. Ma ancora

Primo piano

I Racconti Meravigliosi, è live per il Settembre al Borgo 2021

Maria Beatrice Crisci -ll progetto «I Racconti Meravigliosi», ovvero fiabe e storie popolari casertane arriva al Settembre al Borgo 2021. Ad accogliere la lettura corale degli attori del teatro civico

Primo piano

Sagra della Fresella a Castel Morrone, tra musica live e balli

-La Sagra della Fresella morronese, trentatreesima edizione, è in programma da oggi (sabato 19) a mercoledì 23. A ospitare la kermesse culinaria sarà la suggestiva cornice della villa comunale Ganci-Pignatelli