Fate Cinema. San Potito diventa laboratorio a cielo aperto

Fate Cinema. San Potito diventa laboratorio a cielo aperto

La sinergia tra Pro Loco e Amministrazione Comunale colpisce ancora. Dopo lo strepitoso successo dell’edizione numero XIII di Fate Festival, San Potito Sannitico si prepara a stupire ancora grazie ai due elementi costanti che contraddistinguono questo genere di eventi: la creatività e la partecipazione.

Dal 19 al 27 agosto tocca a Fate Cinema. Un laboratorio cinematografico a cielo aperto sarà l’occasione per far incontrare, conoscere e collaborare tanti giovani del territorio e non solo. Iniziativa che fa parte di un progetto più ampio, il Fate Lab, che nasce nel 2016 a San Potito Sannitico come laboratorio a cielo aperto in cui diverse esperienze professionali si scambiano saperi e idee in un processo creativo e formativo in grado di autoalimentarsi e autosostenersi nel tempo. Il laboratorio è il paese stesso con i suoi spazi verdi: boschi, giardini e orti, i suoi palazzi storici e le sue strutture pubbliche. Tali spazi utilizzati durante il Fate Festival, evento culturale annuale ideato a San Potito Sannitico nel 2004, ospitano più di 50 opere materiali e immateriali di artisti nazionali e internazionali e diventano i luoghi dove oggi è possibile, svincolandosi dal festival, utilizzare in modo permanente l’arte come principale strumento di dialogo tra abitanti e artisti.

Il laboratorio si divide in tre macroaree, tra cui il cinema, appunto. E dal 19 al 27 agosto proprio al cinema toccherà. Numerosi gli eventi in programma, tra cui 2 importantissimi workshop, uno di regia e film-making e l’altro dal titolo: “Il Cinema, un Viaggio Vitale”. Tra piazza della Vittoria, via Roma e via Sala si andrà alla scoperta dei nuovi paesaggi cittadini attraverso un tour guidato, per esempio. Poi numerosi registi, locali e non, incontreranno i potitesi affamati di attori, comparse, musicisti, fonici, sceneggiatori, scrittori, pagliacci e cantastorie. E per i più piccoli ci saranno anche spettacoli di burattini. La proiezione di più o meno famosi cortometraggi e tutto quanto riguarda il mondo del cinema sarà la ciliegina sulla torta. Poi riflettori sul concorso. In cosa consiste? Dieci giovani registi avranno 5 giorni (dal 20 agosto al 25) per produrre un cortometraggio che avrà San Potito Sannitico come location e gli abitanti come protagonisti.

“I giovani coinvolti in questa iniziativa, che può certamente già definirsi di successo, sono straordinari e sempre più numerosi. Questo mi riempie il cuore di gioia, da sindaco e da cittadino posso solo augurare loro una buona nuova avventura. Grazie a loro, come già abbiamo avuto modo di constatare, l’intera San Potito sarà in festa. Partecipare all’entusiasmo di un evento del genere è bellissimo”. A dichiararlo il sindaco Francesco Imperadore.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10395 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Giornata delle Miniere, a San Marcellino la visita è all’ipogeo

Luigi Fusco -Si svolgerà domenica 29 maggio, a partire dalle 10.00, a San Marcellino la XIV edizione della Giornata Nazionale delle Miniere con una suggestiva visita guidata all’ipogeo di Palazzo

Primo piano

Paolo Broccoli, l’omaggio delle librerie casertane al politico

Maria Beatrice Crisci – La scomparsa di Paolo Broccoli ha creato un’onda lunga nella città di Caserta. Tanti gli amici e gli estimatori alle sue esequie, tanti gli articoli sulla

Cultura

Maurizio De Giovanni, all’Itis Giordani al fianco dell’Unicef

Redazione -«Maurizio è stato molto coinvolgente. Mi sono commossa al racconto del piccolo migrante senza nome annegato con una pagella scolastica cucita addosso. Si è calato perfettamente nel progetto Unicef