Fausta Vetere e Corrado Sfogli chiudono il Festival degli Antichi Casali
Si conclude stasera nel borgo storico di Puccianiello, la quarta edizione del “Festival degli Antichi Casali”, ideato e diretto da Emilio Di Donato, ed organizzato dal Comitato dei festeggiamenti per la protettrice Maria SS. la Bruna. I Puccianiellesi apriranno anche questa sera, come sabato scorso, portoni e cortili, suggestivamente illuminati dalla luce delle torce, per ospitare eventi musicali ed artistici di grande bellezza e semplicitร , esibizioni di giocolieri e artisti di strada, mostre dโarte e di artigianato, prodotti locali e tanta buona musica. Questo il programma.
20:00 Piazza Trivio: The Boogie Machine propongono blues sanguigno e tradizionale, con Simone Lino (voce e chitarra) e Ciro Tiscione (Batteria)
Ore 21.00 Cortile โDi Gennaroโ: Lello Petrarca Trio. ย Improvvisazione, interplay e musicalitร sono gli elementi fondamentali di questo progetto, che basandosi sulla composizione originale, tocca momenti stilisticamente vari (jazz, pop, classica), sfociando in una sperimentazione sonora tale da immergersi in una sorta di enciclopedismo musicale. ย Lello Petrarca (piano), Vincenzo Faraldo (double bass), Aldo Fucile (drums)
Ore 22.00 Sagrato della Chiesa di S. Andrea: El Tico Trio. Dallo swing anni โ30 di Duke Ellington, a quello jazz manouche di Django Reinhardt ed ai ritmi latini del Sud โ America. Rhumba cubana, choro brasiliano e tango argentino, collegandosi alla melodia popolare italiana ed a quella napoletana di Carosone. Emilio Silva Bedmar (sax soprano), Enzo Grimaldi (fisarmonica), Sergio Fusaro (contrabbasso)
Ore 23.00 Piazza Trivio: Fausta Vetere, voce storica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, e il chitarrista Corrado Sfogli, da oltre quaranta anni direttore artistico e musicale della stessa Nccp, propongono un percorso sulla la memoria musicale partenopea. โNapoli ha una storia musicale, eccezionale per qualitร e bellezza, e noi la raccontiamo attraverso le villanelle, le tammurriate, le tarantelle e i brani tratti dal repertorio piรน interessante della canzone classica napoletana. Cosรฌ le parole di Gian Leonardo dellโArpa, insieme a quelle di Viviani, di Di Giacomo, di Bovio e dei tantissimi anonimi riprendono corpo e raccontano il loro tempoโ. Con Fausta Vetere (voce e chitarra), Corrado Sfogli (chitarra e plettri)
Dalle ore 20.00 per il centro storico: Mangiafuoco e Giocolieri. Gli โArtisti Distrattiโ di Raffaele De Pinto. Arte circense, sputafuoco e stregonerie.
Dalle ore 20.00, portone โFuscoโ : Compagnia Acherontheatrum: LโArt pour lโArt . Installazioni viventi, quadri parlanti e senzienti, pronti a condividere con lo spettatore tutti quei pensieri, quelle sensazioni e sentimenti, che li hanno portati a trovarsi proprio nel luogo e nel momento in cui sono stati ritratti.
Dalle ore 20.00 Mostre ed esposizioni. Mostre dโArte, stand di associazioni solidali, strumenti etnici, artigianato. Dalle ore 20.00, cortile dellโOratorio: Sagra del Saucicciello. Stand gastronomici di panini con salciccia accompagnati da vino e vari contorni, pronti per essere degustati. Stand birra spillata.
About author
You might also like
Claudio Coluzzi, storie di donne in un Paradiso perduto
(Luigi DโAmbra) โ ยซQuesto libro sostanzialmente spezza un clichรฉ che si รจ andato a formare, quello della narrazione del territorio in senso agiografico ex contrario. C’รจ tutta una letteratura da
Presepe Vivente, a Pontelatone va in scena la quinta edizione
Tiziana Barrella -Lo storico comune diย Pontelatone si tinge di mille colori per il tradizionale presepe vivente, oramai alla sua quinta edizione. La bottega del fabbro, lโangolo della cartomante, le lavandaie,
LiberAzione-21, l’art tribute di Gianni Pontillo e Carlo de Lucia
Enzo Battarra – Contributo di due artisti di Terra di Lavoro alla celebrazione del 25 aprile in questo 2021. Per Gianni Pontillo e Carlo de Lucia la Liberazione รจ un