Felona e Sonora. Musica e (g)astronomia ad alta quota
E’ la settima edizione di Felona e Sonora, titolo che riecheggia il più celebrato album del gruppo musicale Le Orme. Ebbene, in programma ci sono natura, musica e (g)astronomia ad alta quota. L’appuntamento parte da sabato 20 agosto alle ore 12 e si protrae fino alla mezzanotte di domenica. E’ organizzato da Ecocampus MONTE ORSO e Felona e Sonora. Appuntamento all’Ecocampus Monte Orso di Castello del Matese.
Saranno due giorni di incontro in alta quota, di sintonia con la natura, di arte, musica e divertimento accompagnati da grigliate all’aperto e promozione dei prodotti locali. Sotto un cielo con milioni di stelle, lontani dal caos delle luci urbane. Due giorni di relax, di lontananza dal vivere quotidiano. Lontani dal tempo e da ogni dove.
Teatro, musica, balli, escursioni, discussioni, improvvisazioni, vino buono, carne alla brace, pensieri, camping, osservazioni.
Due giorni di degenerazione e rigenerazione.
About author
You might also like
Capua. Palazzo Fazio, in scena Vou te contar di Laura Pagliara
Redazione – Va in scena al Palazzo Fazio di Capua il 12^ spettacolo per la sezione Teatri d’innovazione. Appuntamento domenica 10 marzo alle ore 19. Laura PAGLIARA di NAPOLI con
I maggiori premi ed Enzo Avitabile, praticamente “indivisibili”
Maria Beatrice Crisci – Globo d’Oro a Enzo Avitabile per le musiche del film Indivisibili di Edoardo De Angelis. È l’ennesimo premio di un anno strepitoso per il compositore di Marianella. Dopo
Al Comunale con Carlo Buccirosso e Maria Nazionale
(Luigi D’Ambra) – Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta si prepara ad accogliere da venerdì 21 a domenica 23 aprile Carlo Buccirosso in “Il pomo della discordia” scritto e diretto da