Feriae Augusti e festa dell’Assunta, la storia e le origini
-Le feste Mariane sono piuttosto ricorrenti nel calendario (1 gennaio; 11 febbraio; 25 marzo; 13, 20, 31 maggio; 16 luglio; 5, 15, 22 agosto; 8, 12, 15 settembre; 7 ottobre; 21 novembre; 8, 10,12 dicembre). Ma festa dell’Assunta, la Madre Divina che ricorre il 15 agosto, sembrerebbe avere un’origine piuttosto complessa secondo gli esperti biblisti e mariologi. Pare proprio infatti che già a Gerusalemme, a partire dal V secolo, si celebrasse il giorno della Madre del Salvatore e nel secolo successivo, sotto la scia degli studiosi dell’epoca della vita di Maria, fu data a questa giornata l’appellativo di Maria dell’Assunzione.
In tempi relativamente più recenti, nel Medioevo, era tradizione che i lavoratori in tale giorno riposassero e, porgendo gli auguri a quelli che oggi definiremmo i loro datori di lavoro, l’usanza voleva ricevessero strenne più o meno cospicue. La consuetudine divenne talmente diffusa che pare fu resa obbligatoria.
Ripercorrendo i secoli e la storia, come spesso accade anche per altre festività, antiche usanze romane vennero sostituite da festività di matrice cristiana, ma, i potenti segni della presenza dei nostri avi dell’antica Roma sono davvero difficili da sradicare per cui, ancora oggi, usiamo chiamare il 15 del mese estivo più caldo ed in cui si banchetta allegramente “Ferragosto”. Il nome tanto in voga deriva dalle Feriae Augusti, il riposo di Augusto, periodo dell’anno in cui cominciavano per gli antichi romani le ferie (le ferie duravano più giorni) e il meritato riposo dopo attività complesse come la trebbiatura e la mietitura. Fu istituita nell’anno 18 d.C. come commemorazione del grande imperatore romano e non mancavano anche allora gioiosi festeggiamenti.
About author
You might also like
Anfiteatro Campano, Carditello, Reggia di Caserta. Finanziati
Maria Beatrice Crisci – Buone notizie per alcuni dei maggiori attrattori culturali della provincia di Caserta. La deputata del Pd Camilla Sgambato ha, infatti, annunciato l’arrivo di finanziamenti con una
Reggia. Parte un nuovo sistema di raccolta differenziata
Redazione -Ai blocchi di partenza l’importante progetto per dotare la Reggia di Caserta di un nuovo sistema di raccolta differenziata. Oggi 20 dicembre il piano, realizzato nell’Istituto del Ministero della
Alunni in viaggio, Piedibus all’Istituto Ruggiero Terzo Circolo
Alessandra D’alessandro – Domani martedì 6 dicembre prenderà il via il progetto gratuito Piedibus presso l’Istituto Comprensivo Ruggiero Terzo Circolo, plesso primario di via Montale/via Benevento. Il Progetto organizzato dal