Feriae Augusti, il riposo dell’imperatore è ora la festa di tutti
-Il nome della festività di Ferragosto proviene dal latino “feriae Augusti”, cioè il riposo di Augusto, e venne istituita in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a.C., da cui deriva anche il titolo del mese di agosto.
Per l’occasione ci si riposava dai lavori della campagna e venivano celebrati i Consualia, feste dedicate a Conso, il dio della terra e della fertilità.
In ogni angolo dell’Impero venivano organizzati corse di cavalli o di altri animali, preparati con ornamenti floreali, generalmente impiegati nelle attività agricole.
I contadini, dal canto loro, si apprestavano a far doni ai proprietari delle terre da loro coltivate e in cambio ricevevano un obolo. Da pagana, la festa, intorno al VII secolo, divenne cristiana, in concomitanza dell’inizio della ricorrenza dell’Assunzione della Vergine, fondendosi in maniera sincretica con molte consuetudini dell’età classica.
About author
You might also like
Instituto Cervantes, arriva Isabel Clara Lorda Vidal
Claudio Sacco – E’ Isabel-Clara Lorda Vidal la nuova direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, sostituisce Luisa Castro Legazpi che dopo 5 anni alla guida dell’istituto partenopeo passa alla sede francese di Bordeaux. Nata
Il Negozio di Altalene va in scena al Piccolo Cts di Caserta
Pietro Battarra – Il Piccolo Teatro Cts di Caserta, (via Louis Pasteur 6 zona Centurano) diretto da Angelo Bove, ospita il prossimo fine settimana lo spettacolo “Il Negozio di Altalene”