Ferragosto, musei aperti per ferie. Dalla Reggia agli altri siti casertani
(Beatrice Crisci) – Questo Ferragosto sarà sicuramente un’occasione per scoprire o rivedere i musei del nostro territorio. Il giorno di Ferragosto, certo, un tempo era tradizionalmente legato o alla calura della spiaggia o alle gite fuori porta. Ora è un giorno di vacanza in cui si può avere l’opportunità di visitare importanti istituzioni culturali. E se una volta vigeva la regola del tutto “chiuso per ferie”, ormai non è più così.
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno a Ferragosto apre le porte ai visitatori del patrimonio culturale statale.
La Reggia di Caserta non poteva mancare all’appello e resterà aperta, come ogni lunedì, dalle ore 8,30 alle 19,30, con ultimo ingresso alle 18,45. Il monumento vanvitelliano, intanto, continua a far registrare un boom di presenze. I dati parlano di 12.232 visitatori in soli quattro giorni ovvero dall’8 al 12 agosto con un incremento del 46% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ed è pur vero che alla Reggia di Caserta ormai da un pò tira un’area nuova grazie al direttore Mauro Felicori che ha inaugurato una nuova stagione nell’utilizzo del bene monumentale.
Ad accogliere i turisti questa estate alla Reggia di Caserta ci sono anche le opere della Cracking Art. Ben 50 opere d’Arte di plastica riciclabile e rigenerata, raffiguranti lupi, rane, chiocciole, suricati e rondini. Alcune delle opere sono collocate all’ingresso principale e lungo la galleria, il cosiddetto “Cannocchiale”, che collega all’asse centrale del Parco.
Ma Terra di Lavoro nel giorno di Ferragosto non offrirà solo la visita dello straordinario palazzo vanvitelliano. Saranno aperti al pubblico, quasi tutti per l’intera giornata, ad Alife il Museo archeologico dell’antica Allifae, dalle 8,30 alle 19,30; a Teano il Museo archeologico di Teanum Sidicium con lo stesso orario; a Maddaloni il Museo archeologico dell’antica Calatia dalle 9 alle 20; a Sessa Aurunca la Sala espositiva del Castello Ducale dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19; a Succivo il Museo archeologico dell’Agro atellano dalle 8,30 alle 19,30; a Santa Maria Capua Vetere il Museo archeologico dell’antica Capua, il Mitreo e l’Anfiteatro Campano, tutti dalle 9 alle 19,30. A Napoli aperto il Museo d’arte contemporanea del centro storico, il Museo di Capodimonte, il Palazzo Reale e la Certosa e Museo di San Martino.
About author
You might also like
Si chiama Nantiscia la prima novità musicale del 2016
Enzo Battarra Nantiscia sembra un nome antico, evocativo. Certamente è appropriato già nel lessico, che ricorda nell’ultima sillaba proprio la parlata del
Isolympiadi della prosa 2019, premiato Paolo Miggiano
Claudio Sacco – Nella splendida cornice del cortile del Castello Maschio Angioino, al termine della V edizione del concorso letterario Isolimpia, lo scrittore Paolo Miggiano, con il racconto “Traiettorie e
L’Unità d’Italia a Caserta e Dintorni, il libro di Ferdinando Ghidelli
Maria Beatrice Crisci -L’Unità d’Italia a Caserta e Dintorni, Graus edizioni. E’ il titolo del libro di Ferdinando Ghidelli che sarà presentato oggi alle 18 presso il circolo sociale San