Ferragosto, punto e a capo
(Beatrice Crisci) – A Ferragosto, il giorno delle ferie di Augusto, si raggiunge il culmine dell’estate. Spettacoli sui lidi e nelle città di mare, intrattenimenti vari anche nei borghi turistici, falò sulla spiaggia, trionfo dell’enograstronomia, tanta allegria. È l’apoteosi estiva, ma c’è anche una consapevolezza: “l’estate sta finendo”. Si è alla chiusura di un ciclo, si sa che di lì a poco si dovrà voltare pagina, perché finiranno le cosiddette vacanze, quelle che oggi, smartphone alla mano e connessione h24, non hanno più nulla a che vedere con il reale periodo di riposo e di isolamento che si viveva nelle ferie. Non si è più “vacanti”, si è più pieni che mai di informazioni da gestire e soprattutto di progetti da realizzare. Ebbene sì, il Ferragosto è la grande festa dell’estate perché in realtà è la chiusura non tanto del periodo di riposo quanto di un anno di attività, di cui la vacanza è la scia naturale. La seconda quindicina di agosto servirà ai più fortunati per completare le ferie, ma il pensiero sarà già alla ripresa lavorativa, al ritorno alle occupazioni routinarie, ai progetti da realizzare.
“Settembre poi verrà ma senza sole” e sarà l’inizio di un nuovo anno lavorativo, tra rimpianti per l’estate e nostalgia di divertimenti vissuti e perduti. All’idea di “festa mobile”, di spettacolarità diffusa, si sostituiranno l’impegno realizzativo, la concretezza del fare, le incombenze della quotidianità ordinaria. Finisce la straordinarietà, inizia la normalità.
Un tempo le città, e Caserta non era da meno, accoglievano al rientro i cittadini fornendo spettacoli e iniziative che in qualche modo servivano a rendere meno duro l’impatto con la vita reale. E le rassegne erano utili anche a pilotare il turismo in città anche a fine agosto e agli inizi di settembre. Poi ci sarebbe stata la riapertura delle scuole. In qualche modo l’inizio dell’anno scolastico segnava e segna il break point tra artificio e realtà.
C’era una volta a Caserta il Settembre al Borgo, che non assolveva solo le funzioni di accoglienza al rientro e di attrazione turistica. Era di più, molto di più. Era la palestra in cui generazioni di potenziali operatori culturali si formavano per anni, per poi poter sperare di essere loro i protagonisti in cartellone. Insomma, se Caserta è stata una fucina di artisti, attori, scrittori, musicisti, e non è il caso di citare nessuno, perché tanti sono i nomi a tutti noti, ebbene è anche merito del Settembre al Borgo, di quell’aria di festival che si viveva a Casertavecchia tra protagonisti della scena ed esponenti prestigiosi della stampa specializzata. I ragazzi che frequentavano le antiche vie del borgo sono oggi i maturi esponenti della cultura casertana in ogni dove.
Questo è il secondo anno senza Settembre al Borgo. Caserta e la Campania hanno rinunciato al festival più antico della Regione, quello che nel corso dei decenni, seppure con qualche falla e con qualche edizione minore, ha registrato i mutamenti del gusto, proponendo le grandi produzioni così come le sperimentazioni di avanguardia. Questo è causa di un impoverimento culturale a danno soprattutto nelle nuove generazioni. È venuta a mancare la palestra. E non è stata nemmeno sostituita dal Leuciana Festival, allestito nel passato quasi in contrapposizione della rassegna settembrina, il borgo leuciano come alter ego della Casertavecchia medioevale, quasi a frenare un Settembre al Borgo sempre più sconfinante nei monumenti borbonici. Anche Leuciana era diventato un altro appuntamento strutturale della comunità casertana. È brillato fino allo scorso anno con la straordinaria edizione curata da Enzo Avitabile. Dopo di lui il silenzio.
In questa città quella che è andata veramente in vacanza è la cultura. E non tornerà a domicilio nemmeno dopo Ferragosto. Ma a Natale si spera…
About author
You might also like
25 novembre, la giornata per dire no alla violenza sulle donne
Tiziana Barrella * Emulazione? Crolo dei valori? Mancato rispetto della vita? Cosa scatena l’ira e la violenza sulle propriecompagne, sulle madri dei propri figli, su giovani ragazze o su perfette sconosciute?
Civitas Casertana, la prima iscrizione è sulla tomba di Azzone
Luigi Fusco – All’interno della Cattedrale di Casertavecchia, nell’area a destra del duecentesco transetto, è visibile la lastra tombale del Vescovo Azzone, morto nel 1310. Originariamente, era posta presso il
Donzelli a Venezia, la sua mostra personale a San Zaccaria
Redazione -La mostra, a ingresso gratuito, espone 30 opere dell’artista napoletano, dal forte impatto cromatico e materico, e si propone come una sorta di sintesi del lavoro cinquantennale di Bruno