Festa del Casavecchia, il via tra danze verticali e degustazioni

Festa del Casavecchia, il via tra danze verticali e degustazioni

Maria Beatrice Crisci

-Il Palazzo Carafa di Formicola illuminato di notte per spettacolari danze verticali, colori e sax. L’appuntamento della Festa del Casavecchia – Borghi DiVini, il progetto finanziato dalla Regione Campania, in corso fino al 13 settembre, è per domani venerdì 28 agosto alle ore 21,30. Titolo dello spettacolo “Mi illumino di note”. A realizzarlo la compagnia Il Posto Danza Verticale, nata nel 1994 a Venezia dal sodalizio tra la coreografa Wanda Moretti e il musicista Marco Castelli. Il team si è specializzato in performance site specific su piani verticali. L’ideazione e la coreografia di “Mi illumino di note” è di Wanda Moretti, musica per sax e live electronic di Marco Castelli. E a danzare saranno Simona Forlani e Gian Mattia Baldan.

La suggestiva performance di Formicola “full wall” su piani verticali unisce danza, architettura e musica, fondendo le drammaturgie degli spettacoli con il luogo e ispirando idee, riflessioni e prospettive. Il fascino acrobatico della danza verticale conquisterà il pubblico della rassegna che vede il vino Casavecchia protagonista di tantissimi eventi culturali, artistici ed enogastronomici, grazie alla rete creatasi tra il Comune capofila Formicola, Pontelatone e Castel di Sasso.

Il pomeriggio di domani venerdì si aprirà alle ore 16 con l’itinerario di visita trekking dell’Eremo. Alle 17,30 visita con l’enologo nei vigneti, nella cantina, bottaia e degustazione vino a cura dell’Azienda vitivinicola Fattorie Alois nel Comune di Pontelatone. Eventi questi su prenotazione. Alle 19,30 nella piazza principale di Formicola il percorso di degustazione di vino Casavecchia doc con le aziende: Fattoria Alois, Vigne Chigi, Produttori del Casavecchia, La Masserie, Cantina di Lisandro, Vestini Campagnano, Sclavia, Il Verro.

Sabato 29 agosto alle ore 17,30 visita con l’enologo alla coltivazione dell’uva Casavecchia e degustazione del vino a cura dell’azienda vitivinicola Vigne Chigi (su prenotazione) nel Comune di Pontelatone. Alle 19, sempre a Pontelatone, incontro al borgo “Enoturismo… volano di sviluppo del territorio e le virtù del vino sulla bellezza”. Alle 20, poi, Calici al borgo, percorso di degustazione guidata vino Casavecchia doc. Alle 21 il Jazz al borgo con Virginia Sorrentino & Hammond Trio. Domenica 30 agosto alle 16 Archeo dinner & trekking dell’antica Trebula Balliensis (su prenotazione). Itinerario di visita dell’antica Trebula & Aperi…vino. Alle 19 nell’area archeologica di Treglia, frazione di Pontelatone, “La notte dell’antica Trebula Balliensis” (su prenotazione) con lettura scenica di Edoardo Siravo e Gabriella Casali.

Per info e prenotazioni: eventi.casavecchiadoc@gmail.com.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Ruviano, la Festa della cultura contadina nel borgo medievale

-Tre giorni fra delizie enogastronomiche e folklore a Ruviano, perla dell’alto casertano. Dal 18 al 20 agosto è in programma la Festa della Cultura Contadina che vedrà protagoniste le eccezionali

Primo piano

Agalma, il docufilm del Mann va in anteprima all’auditorium

Luigi Fusco –Agalma il docufilm dedicato al MANN verrà trasmesso in anteprima, presso l’auditorium dello stesso museo archeologico, lunedì 14 giugno alle 15.00. All’evento, oltre i responsabili della produzione del

Primo piano

Sogni di ricchezza? Basta mangiare tanti soldini di cioccolato!

Luigi Fusco – Tra prelibate praline e gustosi gianduiotti, chiaramente prodotti dalle più note marche italiane, intramontabili, durante il periodo natalizio, sono le monetine di cioccolato, avvolte in circolari forme