Festa del Casavecchia, la danza verticale conquista il pubblico
-La danza verticale conquista. Suggestiva la performance sul Palazzo Carafa di Formicola. Lo storico palazzo illuminato per le spettacolari danze verticali, colori e sax. L’appuntamento rientrava nella Festa del Casavecchia – Borghi DiVini, il progetto finanziato dalla Regione Campania, in corso fino al 13 settembre. Titolo dello spettacolo “Mi illumino di note”. A realizzarlo la compagnia Il Posto Danza Verticale, nata nel 1994 a Venezia dal sodalizio tra la coreografa Wanda Moretti e il musicista Marco Castelli. Il team si è specializzato in performance site specific su piani verticali. L’ideazione e la coreografia di “Mi illumino di note” è di Wanda Moretti, musica per sax e live electronic di Marco Castelli. E a danzare sulla parete di Palazzo Carafa Simona Forlani e Gian Mattia Baldan.
La suggestiva performance di Formicola “full wall” su piani verticali unisce danza, architettura e musica, fondendo le drammaturgie degli spettacoli con il luogo e ispirando idee, riflessioni e prospettive. Il fascino acrobatico della danza verticale ha conquistato il pubblico della rassegna che vede il vino Casavecchia protagonista di tantissimi eventi culturali, artistici ed enogastronomici, grazie alla rete creatasi tra il Comune capofila Formicola, Pontelatone e Castel di Sasso. La serata è stata aperta dai saluti del sindaco di Formicola, Michele Scirocco.
About author
You might also like
Caiazzo, porte aperte alla Pro Loco nella giornata dell’UNPLI
(Enzo Battarra) – Domenica 26 marzo è la Giornata delle Pro Loco. Ad averla indetta è l’UNPLI, l’Unione Nazionale Pro Loco Italia. E Caiazzo non ha voluto perdere l’occasione. La Pro Loco
Giornata della diversità culturale, dialogo base dello sviluppo
Pietro Battarra – È oggi la giornata internazionale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. La ricorrenza è stata creata dalle Nazioni Unite nel 2002, a seguito
All’alba sulla vetta del Matese. Escursione con vista
(Redazione) – Un’escursione semplice, di breve durata, gratuita, per dare la possibilità a tutti di ammirare i colori dell’alba e il sorgere del sole dalla vetta più alta della Campania,