Festa della Candelora. Al via gli eventi del progetto Atella

Festa della Candelora. Al via gli eventi del progetto Atella

Claudio Sacco

– Prendono il via ufficialmente gli eventi inseriti nel progetto “Atella”, intervento cofinanziato dal Poc Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. La manifestazione, che terminerร  a fine maggio, prevede convegni, itinerari gastronomici, esposizioni ed altre iniziative, con lโ€™obiettivo di valorizzazione il patrimonio locale, ricco di storia, tradizioni, cultura, bellezze paesaggistiche e prodotti tipici Dop e Doc. I veri protagonisti dellโ€™intera rassegna sono i Comuni di Gricignano di Aversa, Succivo, Orta di Atella, Frattaminore, Santโ€™Arpino e Cesa accomunati da sempre da un paesaggio agrario e storico tipico dallโ€™antica Atella. In ragione di questa millenaria comunanza, il progetto condiviso si propone di riprendere alcuni prodotti ed eventi a valenza unicamente locale e renderli visibili su una scala sovraregionale. Con “Atella”, infatti, si intende superare gli steccati territoriali, attraverso il coinvolgimento delle associazioni e lโ€™offerta di un pacchetto completo ai tour operator piรน importanti, con la consapevolezza che lo sviluppo del turismo puรฒ avere effetti benefici sullโ€™economia dei comuni e, grazie alla grande interdipendenza con altri settori economici (commercio, trasporti, servizi), puรฒ fungere da vero e proprio traino per il sistema economico dellโ€™intero comprensorio. “Atella” sarร  un susseguirsi di eventi il cui punto apicale si raggiungerร  nel convegno del mese di maggio, che vedrร  la partecipazione di Vittorio Sgarbi. Il calendario delle iniziative, stilato con la supervisione del direttore artistico Giuseppe Fiorillo, coinvolgerร  tutti i territori dei paesi atellani, ed ha lโ€™obiettivo di rendere maggiormente visibile il patrimonio fondato sulla storia, cultura e biodiversitร  del territorio e sulla ricchezza artistica. Il valore aggiunto della rete tra i diversi comuni interessati serve per rafforzare la promozione e valorizzazione di prodotti tipici e tradizionali dellโ€™intera area atellana, anche mediante lโ€™organizzazione e la partecipazione a manifestazioni con visibilitร  nazionale. Il primo weekend di eventi รจ stato dedicato alla festa della Candelora e al tradizionale lancio dei confetti. Venerdรฌ e sabato, in Piazza Umberto a Frattaminore, cโ€™รจ stata la manifestazione denominata “Atella sott e โ€˜ncoppa”; mentre questa sera, nella stessa location, ci sarร  “Saperi e sapori Atellani”. I primi tre giorni di eventi hanno riscosso un grandissimo successo di pubblico con la cittร  di Frattaminore letteralmente invasa da persone provenienti da tutta la regione Campania. Lโ€™appuntamento, adesso, รจ con il โ€˜Carnevale atellanoโ€™ a partire da giovedรฌ 8 febbraio a Succivo e Gricignano dโ€™Aversa.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, piรน che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualitร  di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Cittร  di Salerno.

You might also like

Comunicati

Sant’Agata de’ Goti, nuovo film per il casertano Valerio Santoro

Redazione -Sono terminate in Campania a Santโ€™Agata dei Goti (BN) e a Benevento le riprese di “Qui Staremo Benissimo”, film di Renato Giordano (Senza amore, direttore โ€œBenevento Cittร  Spettacoloโ€ e numerose regie teatrali) prodotto da Giallo Limone Movie, Saba

Cultura

Terrae Motus. Ecco le didascalie parlanti realizzate dai ragazzi della Sun

“Rendere il territorio piรน colto รจ l’obiettivo comune della Reggia di Caserta e della Seconda Universitร  degli studi di Napoli” – dichiara Mauro Felicori all’apertura della conferenza stampa tenutasi stamattina

Primo piano

“Nero sangue”, Tony Laudadio in scena al teatro Civico 14

Pietro Battarra ย – Il regista, attore e scrittore casertano Tony Laudadio in scena domenica 19 maggio alle ore 20 al Teatro Civico 14 / Spazio X con โ€œNero sangue: diverbio