Festa dell’Addolorata, Capua si ritrova ai piedi della Madonna

Festa dell’Addolorata, Capua si ritrova ai piedi della Madonna

Luigi Fusco

– Fervono i preparativi a Capua, presso la Chiesa della Maddalena, per la festività di Maria Addolorata in programma da mercoledì 8 a giovedì 16 settembre prossimi. A promuovere le celebrazioni sono la Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo e la storica Congrega di Santa Monica. A causa dell’emergenza covid, anche quest’anno non si svolgerà la consueta processione del simulacro della Vergine per le strade del centro storico capuano, ma non mancheranno, come da calendario, gli appuntamenti liturgici. Da mercoledì 8 a martedì 14, dalle 8.00 alle 14.00, la Chiesa della Maddalena resterà aperta ai fedeli per la visita a Maria Santissima, la cui effige verrà esposta nell’artistico tosello realizzato appositamente per le sue celebrazioni. Alle 18.00 ci saranno il Santo Rosario, le Litanie e la Coroncina, mentre alle 19.00 la Santa Messa.

“Ai piedi della Madonna” si vivranno alcuni importanti momenti di devozione. Giorno 8 sarà, difatti, dedicato alla Natività della Beata Vergine, domenica 12 al Santo Nome di Maria e martedì 14 all’Esaltazione della Santa Croce. Mercoledì 15, nel giorno della festa, ci sarà la Memoria della Vergine Addolorata. A partire dalle 8.00 del mattino vi saranno gli spari di bombe carta. Sempre allo stesso orario, ma anche alle 10.30, vi saranno le Sante Messe. Alle 18.00, si terranno il Santo Rosario e le Litanie, invece alle 19.00 vi sarà la Celebrazione Eucaristica Solenne animata dai Maestri del San Carlo di Napoli. Le commemorazioni si concluderanno il 16 settembre con la funzione, alle 19.00, officiata in ricordo dei Confratelli e delle Consorelle defunti del Sodalizio di Santa Monica.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Il parlamentino studentesco trova casa nel Sito di Carditello

Pietro Battarra  – Il Real Sito di Carditello ha accolto bambini e ragazzi provenienti da ogni parte del mondo, nell’ambito delle attività di inclusione promosse dalla Fondazione. Nel corso della

Primo piano

Federico II Capua, tra i migliori istituti tecnici economici

Luigi Fusco -L’I.S.I.S. “Federico II” di Capua svetta nella classifica Eduscopio 2022 tra i migliori istituti tecnici economici della provincia di Caserta. Come ogni anno, la Fondazione Agnelli aggiorna l’elenco

Primo piano

Covid e povertà educativa, manca ai ragazzi la magia dell’arte

Armando Rispoli (psicologo e psicoterapeuta) L’emergenza Coronavirus e la chiusura prolungata delle scuole con la sospensione sia delle attività formative che di quelle artistiche, sportive e aggregative ha aggravato soprattutto