Festa dell’Ascensione a Carditello, un week end ricco di eventi
-Un week end ricco di appuntamenti è previsto al Real Sito di Carditello in occasione della Festa dell’Ascensione, tra le più importanti manifestazioni equestri popolari istituite, a partire dal 1792, nel Regno di Napoli da Ferdinando IV di Borbone. Tra sabato 28 e domenica 29 maggio, la settecentesca residenza di campagna dei Borbone sarà aperta al pubblico con un serie di iniziative che coinvolgeranno i visitatori di tutte le età.
I cavalli della Razza Governativa di Persano, antico casino di caccia dei reali di Napoli, e le rievocazioni storiche saranno i protagonisti della festa che già anticamente era “solita celebrarsi nel giorno dell’Ascensione del Redentore col divertimento di due corse di cavalli e giumente, come [comandava] il Re”. Per l’occasione, farà ritorno nella Cappella Palatina del sito la pala d’altare, del 1788, di Carlo Brunelli raffigurante l’Ascensione, opera ora esposta nelle raccolte pittoriche della Reggia di Caserta.
“Carditello – spiega il presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Luigi Nicolais – è sempre stato luogo di incontro tra popolo e nobiltà, senza differenze sociali, e culla di contaminazioni artistiche e culturali. La Festa dell’Ascensione, dunque, rappresenta non solo la conferma delle nostre vocazioni, ma soprattutto un simbolo di rinascita per Carditello e per l’intero territorio della Campania Felix. La Fondazione intende ripercorrere la storia del complesso monumentale attraverso la valorizzazione dei cavalli della Razza Governativa di Persano e l’esposizione delle opere e degli oggetti che erano parte della quadreria, dell’arredo e delle collezioni reali”.
Nella “due giorni” della manifestazione si terrà la Santa Messa con l’esposizione del quadro di Brunelli e a seguire ci saranno sfilate di cavalli Persano bardati con amazzoni e cavalieri in costume, degustazioni delle eccellenze enogastronomiche campane, visite speciali alle Scuderie reali, passeggiate sui pony, presentazione della Razza Governativa di Persano, animazioni e incursioni teatrali con attori in costume, voli ancorati in mongolfiera con Volare sull’Arte e, infine, la suggestiva uscita della mandria.
I visitatori avranno l’opportunità di scoprire il percorso borbonico, a cura de La Mansarda – Teatro dell’Orco, che si articolerà attraverso alcuni “quadri” che sveleranno notizie storiche e momenti di narrazione fantastica, così da mettere in risalto scene di vita popolare che si avvicendavano nel Real Sito di Carditello, dalla storia del Cavallo di Persano a quella delle Meridiane, passando per il vezzo della Regina Maria Carolina di indossare abiti da contadina e per le passione del Re nutrite verso il buon cibo e le grazie femminili. Gli attori, inoltre, indosseranno costumi che si ispirano agli affreschi di Carditello.
Nel corso della Festa dell’Ascensione, verrà presentato anche Il Viaggio del Persano, progetto itinerante di sensibilizzazione e innovazione sul tema della salute mentale, promosso da Ecos – European Culture and Sport Organization in collaborazione con la Fondazione Real sito di Carditello, grazie al contributo della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale. L’iniziativa, che prende il nome del cavallo della Razza Governativa di Persano, partirà il prossimo settembre da Carditello e si svilupperà attraverso un vero e proprio viaggio di oltre 1.500 km con tappe presso le comunità e i servizi nazionali per il disagio psichico diffuse sul territorio italiano, per poi raggiungere MarcoCavallo a Trieste, simbolo della chiusura dei manicomi della legge Basaglia.
Per maggiori informazioni sul cartellone della manifestazione basta consultare il link http://fondazionecarditello.org.
About author
You might also like
Ulisse e Penelope ritornano al Civico 14, è questa la loro Itaca
Enzo Battarra (Ph Marco Ghidelli) – Ulisse torna sul palcoscenico del Civico 14 di Caserta. E vi torna con la sua Penelope. È un “nostos” che ha il sapore di un meritato riconoscimento, quello
Istituto Giordani, l’assessore Fortini inaugura l’anno scolastico
Maria Beatrice Crisci – «Sono felice di condividere con voi l’avvio del nuovo anno scolastico nell’ambito dell’evento inaugurale che si rinnova anche questa volta con l’entusiasmo e l’energia di sempre.
La strada dell’arte, tributo di Bruno Donzelli a Fausto Mesolella
Claudio Sacco – L’Albero di Fausto è all’ombra della Reggia di Caserta. A quattro anni esatti dalla scomparsa di Fausto Mesolella, con una semplice e simbolica cerimonia è stata svelata