Festa dell’Europa, Scienze Politiche la celebra in un convegno
(Comunicato stampa) -Il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” celebra la festa dell’Europa. In occasione della giornata che celebra la pace e l’unità in Europa, nell’anniversario della storica dichiarazione in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, poi da tutti considerato l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea, il dipartimento guidato dal direttore Francesco Eriberto d’Ippolito ha deciso di intitolare l’aula magna ad Ernesto Rossi, politico nato a Caserta nel 1897 e tra i principali esponenti italiani del federalismo europeo insieme ad Altiero Spinelli, con il quale scrisse il manifesto di Ventotene che, poi, fu pubblicato da Eugenio Colorni.
“Alle origini del processo di integrazione europea: Ernesto Rossi e il Manifesto di Ventotene” è il tema scelto per la tavola rotonda in programma domani, giovedì 9 maggio, a partire dalle ore ore 10, nella stessa Aula 1 della sede di Scienze Politiche di Caserta, in viale Ellittico 31, che d’ora in poi si chiamerà Aula Rossi.
Il dibattito, che rappresenta un contributo alla Festa dell’Europa, ricorderà la figura di uno dei protagonisti del processo d’integrazione continentale, partendo, dal Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita” che, a ottant’anni dalla sua pubblicazione, mantiene inalterata la sua vitalità e la sua attualità.
Il progresso verso una maggiore coesione e unità d’intenti costituisce la sola risposta realistica dinanzi alle sfide globali e senza precedenti che attendono l’Unione europea, fuori e dentro i suoi confini.
È con questo spirito che il convegno si pone l’obiettivo di riflettere sulle radici storiche e ideali
alla base dell’unificazione europea, sui paradigmi teorici della costruzione politica
continentale e del suo necessario rilancio, sulla strada indicata e percorsa dai padri
fondatori, dal 9 maggio del 1950 ad oggi, e sul futuro dell’Europa.
All’incontro, introdotto dai saluti di benvenuto del direttore del dipartimento d’Ippolito e dai
saluti istituzionali del sindaco della città di Caserta, Carlo Marino, parteciperanno
l’ambasciatore Cosimo Risi; Piero Graglia, ordinario di Storia delle Relazioni internazionali
dell’Università degli Studi di Milano; Antonella Braga della Fondazione Rossi-Salvemini di
Firenze, e il vicedirettore de “Il Mattino”, Francesco de Core, i cui interventi saranno moderati
dalla docente di Scienze Politiche, Francesca Graziani.
About author
You might also like
Porte Aperte, a Marcianise prosegue il progetto artistico
Emanuele Ventriglia -Sarà di Raffaele Canoro il quarto intervento artistico nell’ambito di «Porte Aperte». È questo il progetto d’arte ideato e coordinato da Peppe Ferraro nella Chiesa di San Pasquale
Autunno Musicale, anteprima al Museo di Calatia
Marco Cutillo – E’ il Museo Archeologico di Calatia il luogo scelto per fare da scenario all’anteprima della rassegna “Autunno Musicale 2018, Suoni & Luoghi d’Arte”, fissata per sabato 29
Outfit del giorno! Ecco il look da copiare
Consigli moda e suggerimenti per un look perfetto in ogni occasione. Noi abbiamo scelto Charlie Donna via Vico n.5 Caserta (0823/356639). Queste le nostre proposte! Dai un’occhiata! #moda #comemivestoggi #blogger