Festa per Sant’Anna, tutta Caserta celebra la sua vicchiarella

Festa per Sant’Anna, tutta Caserta celebra la sua vicchiarella

Luigi Fusco

– Fede, devozione, identità, famiglia: casertanità. La cittadinanza tutta, con in testa gli accollatori in casacca giallo-verde e i confratelli della congrega del Loreto, come da consuetudine, si sono stretti attorno a Sant’Anna nel giorno della sua festa: 26 luglio 2021.
La compatrona di Caserta, ‘a “vicchiarella nostra”, sposa di Gioacchino, madre di Maria e nonna di Gesù, protettrice delle partorienti, che vigila da sempre sul popolo casertano.

Ore 6.00, ma già dalle prime luci dell’alba i fedeli si sono raccolti avanti al Santuario, un tempo chiesa della Madonna di Loreto, emozionati e in trepidante in attesa per la celebrazione eucaristica, officiata dal Rettore del Santuario don Andrea Campanile, le cui intenzioni sono state “pro populo”, per gli accollatori e i loro defunti sodali.
#0823casertachiama il popolo risponde, c’è tutto il senso dell’appartenenza casertana in questa festa, un’identità contenuta fin nel midollo osseo e che fuoriesce sin dall’appuntamento mattutino con la Santa, specialmente quando viene intonato il suo tradizionale inno: “Lodiamo sempre la nostra Santa o popol Casertano, Gridiamo tutti Viva Sant’Anna devoti noi siam”.


Anche quest’anno, a causa dell’emergenza covid, non ci saranno la storica processione, le marce sinfoniche della banda musicale “Città di Caserta”, la sosta presso la “Casa di Sant’Anna” a via Sant’Elena e l’inconfondibile richiamo della “spalla ‘a sotto”, ma di certo, in questo scorcio di luglio, non verranno meno le preghiere e le invocazioni alla Santa, mai così indispensabili in questo singolare momento storico ancora caratterizzato dalla pandemia.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

L’ascetica Santa Rosa da Lima, il suo radicato culto a Caserta

Luigi Fusco -“Bella come una Rosa” sembrava Isabella Flores y de Oliva agli occhi della sua domestica. Nata, nel 1586, a Lima in Perù, da genitori spagnoli. Da tutti è

Comunicati

App turistica di Caserta, la presentazione al Comune

(Comunicato stampa) -Presso la Sala Giunta del Comune, si è riunito nuovamente il Tavolo delTurismo della città di Caserta. La riunione è stata presieduta dall’Assessore alla Programmazione dello Sviluppo Produttivo,

Primo piano

San Valentino a Caserta, amore può far rima anche con fiore

Claudio Sacco – Un San Valentino senza fiori che festa dell’amore è? I fiori dono sempre gradito e mai banale. Regalare fiori in questo giorno è parte di una tradizione che sa