Festival del Verde. Premio Volturno, ecco tutti i riconoscimenti

Festival del Verde. Premio Volturno, ecco tutti i riconoscimenti

(Comunicato stampa) -Il Premio Volturno 2026 riservato ai benemeriti del territorio attraversato dal corso fluviale più lungo del Sud è stato attribuito alla Provincia di Caserta, pronta, con il Presidente Marcello De Rosa,  alla firma dello “storico” patto di fiume con i Comuni, gli Enti e le Associazioni del comprensorio, e ad Agrorinasce l’Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, che, guidata dal Direttore Gianni Allucci,  gestisce i beni confiscati alla camorra, buona parte dei quali si estendono lungo le sponde del Volturno. Oltre le due istituzioni il riconoscimento andrà a tre personaggi del mondo artistico, storico e culturale e cioè al professor Luigi Crimaco, scrittore e studioso, autore di pubblicazioni su Terra di Lavoro, tra cui la ricerca su “Volturnum”; al conservatore delle tradizioni popolari di Castel Volturno, il “paesologo” Francesco Di Napoli; infine alla giovane ricercatrice di Caiazzo, Carla Rita De Rosa, impegnata in studi archeologici e sui castelli dell’Alto Casertano tra cui quello, appunto, di Caiazzo.
La cerimonia di consegna, organizzata da un decennio dall’Associazione Stampa della Provincia di Caserta con la collaborazione del Comune di Caiazzo, avrà luogo domenica 6 aprile alle ore 12 nel Padiglione delle Feste del Parco San Bartolomeo-green events a Caiazzo in occasione della giornata di chiusura del Festival del Verde.
Le nomination si riferiscono, come è tradizione, a istituzioni e personalità legate al territorio, in particolare quello attraversato dal fiume Volturno, il corso d’acqua più lungo del Sud, simbolo non solo naturalistico ma anche storico di Terra di Lavoro. Le scelte sono state curate dall’apposita commissione composta dal sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto, dai giornalisti Michele De Simone, Franco Tontoli, Lucio Bernardo e Gianfrancesco d’Andrea, inoltre Nicola Tartaglione dell’Associazione Giada, Maria Rosaria Iacono e Dolores Peduto dirigenti di Associazioni naturalistiche, il grafico Alberto Grant, Rosanna e Maria Marziale dello staff di San Bartolomeo.
Al Premio Volturno, riservato ai benemeriti del territorio, è stato affiancato da alcuni anni, a cura dell’Associazione Giardini del Volturno, il Premio Orchidea, fiore simbolo dell’Alto Casertano, attribuito a studiosi ed esperti di botanica, direttori di giardini storici, promotori del turismo sostenibile e dell’ambiente. Per il 2025 il riconoscimento, che verrà consegnato sempre domenica 6 aprile in coincidenza con il Premio Volturno alle ore 12 al Parco San Bartolomeo di Caiazzo, è stato attribuito all’artista Paolo Valerio, notissimo neuropsichiatra,  che per le sue composizioni utilizza materiali di scarto recuperati sulle spiagge; e ai proprietari del Palazzo Cocozza di Montanara a Casolla, Pina e Pietro Paolo Scalzone, che hanno curato con grande attenzione il restauro del Giardino Storico.
Al Festival del Verde si potrà assistere dalla mattina di sabato 5 aprile alla serata di domenica 6 nel parco San Bartolomeo, che si estende nella vallata di Cesarano attraversata dal fiume, in località Pantaniello a pochi chilometri dall’antico centro storico di Caiazzo. Un vero e proprio “contenitore verde”, occasione per appassionati o anche semplici curiosi di conoscere specie e varietà botaniche particolari, inoltre prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia locale, tra cui, la mozzarella di bufala che, a cura del Consorzio per la tutela, verrà presentata ai visitatori con un laboratorio di mozzatura, confezione e degustazione. Il parco San Bartolomeo si estende per 40 mila metri quadri in un succedersi di viali e giardini popolati da specie arboree, esotiche e mediterranee. All’interno una piccola oasi naturalistica con piante rare e una fauna protetta, dove abitano animali esotici come cicogne, marabù, pellicani e fenicotteri.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Sei David a “Indivisibili”, Caserta sempre più “piccola Atene”

(Enzo Battarra) – Sei statuette alla 61esima edizione dei David di Donatello per “Indivisibili”, una storia che nasce in provincia di Caserta. Innanzitutto perché il regista è il casertano Edoardo

Attualità

Obesity Day. Parillo, la prevenzione si fa nel cuore della città

Maria Beatrice Crisci -«Negli ultimi anni l’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale tanto che negli Stati Uniti  è stata definita come la più pericolosa

Primo piano

C’era una volta… scugnizzi, al Comunale con l’Istituto Giordani

(Comunicato stampa) -L’ I.I.S. F. Giordani è lieto di annunciare lo spettacolo teatrale “C’era una volta… scugnizzi”, che si terrà venerdì 17 gennaio 2025 presso il Teatro Comunale Parravano di