Festival della Filosofia di Ischia e Napoli, apre il regista Rino Della Corte
Redazione -SarΓ il regista ed autore casertano Rino Della Corte ad inaugurare, domani lunedΓ¬ 2 settembre alle ore 20,30 a Palazzo DβAvalos di Procida, gli appuntamenti con il pubblico nelle giornate di anteprima della decima edizione del IN Philosophy Festival, Festival Internazionale della Filosofia di Ischia e Napoli. Lβartista, nato a Santa Maria Capua Vetere, presenterΓ il film del 1927 βMetropolisβ di Fritz Lang basato sulla sceneggiatura scritta da Thea Von Harbou e converserΓ con il pubblico dopo la proiezione. Il Festival Internazionale della Filosofia di Ischia nasce dieci anni fa. Da due anni Γ¨ prevista una tre giorni sullβisola di Procida. La tematica dellβedizione 2024 gira sul concetto di βidentitΓ artificialeβ, sulla pratica di affidare la vita a un Metaverso dove le nostre esistenze si allargano ma anche si confondono con costruzioni artificiali di noi stessi, e dove la veritΓ Γ¨ sempre piΓΉ il prodotto di algoritmi determinati da intelligenze anchβesse artificiali. βVivo e racconto il cinema da un quando ero ragazzo β dice Rino Della Corte – ed Γ¨ un onore per me essere stato scelto da questo importantissimo festival per presentare un film che considero fra i piΓΉ importanti e significativi della storia del cinema. E voglio cogliere lβoccasione per ringraziare pubblicamente Paolo Mandato, Augusto Ferraiuolo, Francesca Borgogna e la direzione artistica del Festival per avermi scelto. La tematica dellβintelligenza artificiale Γ¨ quanto mai dβattualitΓ e credo che la maggior parte delle persone non abbia ancora percepito la trasformazione incredibile che porterΓ nelle nostre vite.β Il percorso artistico di Rino Della Corte Γ¨ autore, regista, scrittore. Nel 1982 a soli 17 anni realizza il suo primo video musicale, con la partecipazione di circa 100 fra comparse ed attori. Dopo due anni di esperienza audiovisive varie nel 1984, con un documentario, sulla storia di Capua, riceverΓ innumerevoli riconoscimenti in Italia. Nel 1986 realizza il suo primo cortometraggio βAnche le lavatici hanno unβanimaβ che viene selezionato, fra lβatro al Torino Film Festival. Nel frattempo realizza videoclip, video industriali, documentari e vive fra Bologna, Vicenza, Milano, Roma, Firenze. Collabora negli anni come regista esterno con TMC2, TMC, MTV, La7, Tele+, Stream, Sky, Rai 2, Rai Sat, Rai Sport Satellite, Rai 3, France 3. Per diversi anni collabora come regista e sceneggiatore esterno della Cast Produzioni Televisive e Cinematografiche realizzando decine di spot, documentari, video industriali, reportage. Nello 1999 inizia la collaborazione con lβAssociazione Produttori
Cinematografici presieduta da Massimo Cristaldi, Γ¨ diventa per tre anni direttore artistico di Indendence
Days, le giornate del cinema professionali. Nel 2000 da vita al Mitreo Film Festival (inaugurato da Ettore
Scola, Citto Maselli, Giorgio Arlorio, Mario Monicelli) e per 8 anni ne Γ¨ direttore artistico. Il festival diventa
in pochissimo tempo una delle rassegne piuβ importanti del panorama cinematografico italiano, facendo
emergere tantissimi giovani che oggi sono registi affermati. Nel 2007 inizia a collaborare con Maurizio
Scaparro che, nellβesperienza del Settembre al Borgo festival internazionale di teatro e musica, gli fa
dirigere la sezione cinema e laboratori. Sempre Maurizio Scaparro nel 2008 lo invita alla Biennale Teatro, a Venezia, a conversare del rapporto fra cinema a teatro stesso. Dal 2009 percorre i linguaggi del teatro e della multimedialitΓ , allestendo spettacoli e rassegne estive. Per esempio a Sabaudia, dal 2009 al 2012 da vita alla rassegna estiva Ingiardino che ospita e produce piΓΉ di 60 spettacoli. Nel 2013 esce il suo primo libro
βQuando al cinema si fumavaβ, tratto da un suo spettacolo teatrale portato in scena negli anni precedenti.
Nel 2015 inizia un percorso di factory che lo porterΓ a fondare nel 2017 OlΓ Fabbrica Creativa che si occupa di produzione artistica a 360 gradi cercando soprattutto di accompagnare i giovani ai mestieri dello spettacolo. Dal 2020, in occasione dellβemergenza covid per difendere i diritti della categoria viene
nominato Presidente del Coordinamento Casertano per lo Spettacolo che raccoglie piΓΉ di 300 artisti e
lavoratori professionisti dello spettacolo della Provincia di Caserta. Dal 2021 Γ¨ lβeditor ed il regista del
festival internazionale di antropologia cinematografica Intimalente Film Festival. Nel 2022 Γ¨ riuscito a
riunire piΓΉ di 120 artisti fra attori, musicisti per una no-stop di 8 ore a favore dei profughi ucraini. Dal 2017
al 2024 ha portato in scena, come autore e regista seguenti spettacoli teatrali: βSiffridinaβ, βMatildaβ, βVita miaβ, βFerragostoβ, ββA guerraβ, βQuando al cinema si fumavaβ, βSanta Mariaβ. Questβanno in occasione dellβinsediamento del Vescovo Lagnese ha presentato la storia dellβArcidiocesi di Capua ed inoltre sono tanti gli eventi, i documentari ed i video realizzati con la BCC Terra di Lavoro San Vicenzo deβ Paoli presieduta da Roberto Ricciardi.
About author
You might also like
SanitΓ privata. AISA: il Commissario smentisce De Luca
Β«Smentito, senza mezzi termini, il governatore Vincenzo De LucaΒ dal commissario ad acta per lβattuazione del Piano di Rientro dai disavanzi sanitari della Campania Joseph Polimeni, con la nota inviata ai
Leon-Mathias Parfum di Fiorellino, dalla musica alla fragranza
– Il profumo racconta il modo in cui vogliamo essere esprimendoci attraverso odori. I profumi che passano dalle nostre narici ma che restano nella mente radicandosi nel nostro cuore. Ed
Aversa, la Diocesi celebra la Giornata Mondiale del Migrante
L’ultima domenica di settembre Γ¨ quella che la Chiesa dedica alla celebrazione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, giunta questβanno alla 106ma edizione. In occasione dellβappuntamento, che questβanno cade il