Festival della Storia, torna l’evento a Santa Maria Capua Vetere
Luigi Fusco -Dopo il successo delle passate edizioni, ritorna il Festival della Storia a Santa Maria Capua Vetere. Per il terzo anno consecutivo, il Centro Regionale Incremento Ippico verrà invaso da figuranti e da
innumerevoli iniziative che catapulteranno i partecipanti direttamente verso l’epoca medievale, così da
carpirne tutto il fascino, la magia e soprattutto gli aspetti storici, sociali, religiosi ed economici.
L’appuntamento è per il 21 e 22 settembre, dalle 17:30 alle 22:30.
Presso la medesima area si terranno anche rappresentazioni teatrali, spettacoli, dimostrazioni delle arti e
dei mestieri, tornei, duelli e applicazione delle tecniche militari del tempo, illustrazione delle tecniche
adoperate per la caccia con il falco, giochi, sport e cortei tipici del medioevo. Verranno poi allestiti
mercatini, accampamenti militari e stand enogastronomici. Saranno infine presenti cavalli e cavalieri,
musici, giullari e mangiafuoco.
Per l’edizione targata 2024 si svolgerà anche il tanto atteso torneo dei rioni, una nuova esperienza che
andrà ad arricchire il già folto programma del Festival e che consentirà ai visitatori di comprendere, anche dal punto di vista didattico, la dimensione delle sfide di quartiere che avvenivano appunto durante l’etàmedievale.
About author
You might also like
Mantovanellive, cinque eventi in jazz a Vaccheria di Caserta
(Comunicato stampa) -Una rassegna, quella che partirà il 6 dicembre a Vaccheria di Caserta, che punta sulla capacità della musica Jazz di essere un genere globale, aperto al cambiamento e alla diversità, con l’esibizione
Tutto per mio figlio, qualcosa di casertano nel film di Rai Uno
Pietro Battarra – Su Rai Uno domani lunedì 7 novembre alle 21,15 il film «Tutto per mio figlio», prodotto da Compagnia Leone, per la regia di Umberto Marino, interpretato da
Musica alla Reggia. Il maestro Oren cerca comparse
Vuoi vivere da protagonista la grande musica? Questa allora è una occasione da non perdere. La produzione del Nabucco diretto dal Maestro Daniel Oren con gli artisti del Teatro di