Festival della vita. Enciclica Laborem Exercens, 40 anni dopo

Festival della vita. Enciclica Laborem Exercens, 40 anni dopo

Luigi Fusco

-Martedì 14 settembre, alle 11, si svolgerà il webinar, tramite piattaforma google meet, “Futuro e Lavoro a 40 anni dalla Laborem Exercens – Prospettive di ripresa nella post pandemia”. L’incontro è stato promosso dal Festival della Vita di Caserta, dal Centro Culturale San Paolo, dall’Associazione Diritto & Vita, dalla Fondazione Cattolica Assicurazioni, dall’Acli Caserta-Associazione Cristiana Lavoratori Italiani, da FenImprese, dall’Ucid-Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti sezione di Napoli e Asso Artigiani Imprese Caserta. L’iniziativa è stata organizzata per commemorare il quarantennale dell’enciclica Laborem Exercens, pubblicata da papa Giovanni Paolo II il 14 settembre 1981, relativa al lavoro umano e redatta, all’epoca, in occasione del 90esimo anniversario della Rerum Novarum. La lettera enciclica, divisa in cinque capitoli, venne stilata per trattare argomenti riguardanti il lavoro e l’uomo, il conflitto tra lavoro e capitale, i Diritti degli uomini del lavoro e gli Elementi per una spiritualità del lavoro. Con l’intento di perseguire le medesime tematiche affrontate da Giovanni Paolo II, i relatori che interverranno nel corso del convegno casertano si dedicheranno a temi inerenti le attuali condizioni del lavoro e le prospettive future post pandemia, secondo un’ottica cristiana e, soprattutto, attraverso una visione religiosa che tenga conto non soltanto del profitto o delle risorse messe in campo, ma che si interroghi anche sull’etica e sulla dimensione spirituale dei lavoratori e di chi coloro che sono impegnati nel creare progetti occupazionali e nuovi sistemi economici.  Ad introdurre i lavori sarà don Ampelio Crema, Presidente Nazionale del CCSP OdV-Centro Culturale San Paolo Organizzazione di Volontariato – Festival della Vita. Interverranno don Nicola Lombardi, Vicario Foraneo di Caserta, e Raffaele Mazzarella, Direttore Festival della Vita e Presidente Associazione Diritto & Vita.  Per la diretta webinar basterà collegarsi a meet.google.com/hab-xjdr-cau.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1158 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

L’identità del territorio, la kermesse delle Pro Loco a Villa Porfidia

Redazione -Parte venerdì 28 marzo la tanto attesa manifestazione “L’identità di un territorio raccontata dalle Pro Loco… Colori, Sapori, Suoni e Tradizioni”, un evento dedicato alla valorizzazione e promozione del

Primo piano

Cancel culture e studi classici, a Caserta il convegno

Redazione -L’Associazione Italiana di Cultura classica – Delegazione Terra di Lavoro ha organizzato per martedì 3 dicembre dalle 9,30 presso l’Auditorium dell’Amministrazione Provinciale di Caserta, un Convegno internazionale, finanziato dal

Primo piano

Unpli Day, la tre giorni delle Pro Loco al Belvedere leuciano

Maria Beatrice Crisci -Procedono a pieno ritmo i preparativi della tre giorni dell’evento Unpli Day al Belvedere di San Leucio. Dal 7 al 9 luglio un intenso programma di eventi.