Festival della Vita, la Fidapa va alla riscoperta del buon vivere
– La Fidapa, Federazione italiana donne arti, professione, affari, sezione di Caserta, il movimento di opinione indipendente, che incoraggia tutte le donne ad una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica, ha organizzato per venerdì 4 febbraio alle 17,30, su piattaforma zoom una tavola rotonda avente come tema: “Riscoprire un buon vivere… nonostante il Covid”. L’evento rientra nelle manifestazioni organizzate nell’ambito del dodicesimo Festival della Vita “Vivere è…riscoprire”. Sono vari anni che l’associazione, partecipa alle manifestazioni che animano questo festival, condividendone le finalità cioè, per citare l’ispiratore di questo evento nella nostra città il vescovo Pietro Farina “aiutare la nostra società a crescere nella consapevolezza di dover accogliere, difendere, sostenere e migliorare la vita”.
Siamo ormai alla quarta ondata del contagio da Covid 19, ma i dati che ci vengono forniti dal mass media ci dicono che protetti dallo scudo dei vaccini, con tutte le precauzioni prescritte dobbiamo abituarci ad una nuova postura mentale contemplando forse anche la possibilità di contagiarci, senza che questo causi gravi rischi per la nostra salute. Solo attraverso questo atteggiamento psichico si può tornare con fiducia e speranza anche se, con tanta precauzione, alle relazioni, alla socialità, alla vita. È questo l’atteggiamento che ha portato la sezione Fidapa a scegliere il tema dell’incontro: “Riscoprire un buon vivere… nonostante il covid”. Un buon vivere significa una buona qualità della vita che va cercata appunto attraverso la cura di sé, quindi del proprio corpo, della propria salute, per raggiungere un equilibrio psicofisico, poi curando le relazioni, il rapporto con il sociale, che tanto ha sofferto in questo periodo di pandemia e ancora, creandosi delle evasioni dallo stress quotidiano, causato da confinamento in casa, ben utilizzando il nostro tempo libero, magari in modo creativo, con degli hobby, pensando però anche al futuro in particolare quello economico, che la pandemia ha lasciato in forse. Dopo i saluti iniziali del dott. Raffaele Mazzarella ideatore e organizzatore del festival della vita in Campania, della presidente della sezione Fidapa di Caserta Raffaella Feola e della presidente della Fidapa distretto Sud ovest Pina Genua Ruggiero, l’incontro si svolgerà appunto secondo le indicazioni predette, con l’intervento di varie relatrici, esperte nei vari campi: Rita Parente, titolare di una nota scuola casertana di estetica la SEMPiù, ma anche creatrice di una linea si cosmetici, la Ripar Cosmetici, conosciuti anche all’estero, che riferirà sul tema “Cura del corpo e benessere fisico”; la dott.ssa Daniela Pontillo, biologa, nutrizionista, appassionata di nutraceutica e interessata al mondo dell’integrazione alimentare , coinvolgerà i presenti su un tema attualissimo: “Alimentazione e salute”; la dott.ssa Lucia Monaco, docente universitaria , già assessora alla cultura nella precedente amministrazione ed attualmente consulente onoraria per le Biblioteche e il Patto per la lettura, affronterà l’argomento “Cultura e socialità”; la quarta relatrice, una creativa, Antonella Iannantonio, esperta nel creare oggetti artistici con il riciclo di materiali semplici inviterà a scoprire l’arte del bello ed utile, con “Creatività e tempo libero”, mentre la conclusione dell’incontro sarà affidata a Concetta Caiazzo, consulente finanziario da oltre trenta anni che rivolgerà l’invito a volgere uno sguardo al futuro delle famiglie e in particolare al futuro economico. Moderatrice dell’incontro sarà la dott.ssa Rosaria Monaco.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Ti ci porto io! La magica atmosfera del Natale a Casertavecchia
Liceo Manzoni Press –Hai bisogno di cambiare aria? Natale si sta avvicinando, a pochi passi da Caserta si sente ancora di più, grazie ai mercatini di Natale allestiti a Casertavecchia.
Maestri alla Reggia, il regista Emanuele Crialese si racconta
Emanuele Ventriglia -Al Vestibolo Superiore il secondo appuntamento di Maestri alla Reggia. Ospite il regista Emanuele Crialese intervistato da Andrea Morandi, direttore di HotCorn, il magazine digitale di cinema e serie Tv (www.hotcorn.com). Da
Musica Barocca, al via il Festival Sicut Sagittae al Domus Ars
Il Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, riparte. Il Festival è alla V edizione e apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello. Prodotto dal Il Canto