Festival di Sanremo, una storia lunga 74 anni
Press Liceo Manzoni -Il mese di febbraio è caratterizzato dal celebre festival della musica italiana: “Festival di Sanremo”. Le origini del festival risalgono al 1951 e da quell’anno il teatro Ariston di Sanremo è pronto ad ospitare come da tradizione tantissimi artisti che in competizione presentano i loro brani inediti. Il festival della musica italiana è trasmesso in diretta televisiva e radiofonica per cinque serate dal martedì al sabato, dove i cantanti dopo essersi esibiti vengono votati da giurie scelte e mediante il televoto. La scelta delle canzoni e degli artisti partecipanti è affidata al direttore artistico e conduttore del festival, tra i più importanti nella storia di Sanremo possiamo ricordare: Claudio Baglioni, Antonella Clerici, Pippo Baudo, Carlo Conti, Paolo Bonolis e Amadeus. Quest’anno, la 74esima edizione, Amadeus sceglie una grande varietà di artisti tra i quali anche tre voci campane: la band ”The Kolors” torna a Sanremo dopo l’incredibile successo “Italodisco” con un nuovo singolo che scalerà le classifiche dei tormentoni estivi 2024 “Un ragazzo e una ragazza” , la cantante ribelle Big Mama, con la singolo “La rabbia non ti basta” e infine il giovane Geolier, nome d’arte di Emanuele Palumbo, con la canzone “I p’ me, tu p’ te”, uno dei pochi ad aver portato la lingua napoletana sul palco di Sanremo. Per questo l’artista è stato critica dall’opinione pubblica, accusandolo di essere incomprensibile “il napoletano non merita questo strazio” afferma la critica, poiché sembra che il rapper non rispetti la grammatica e la sonorità del napoletano che ha fatto la cultura partenopea. A distanza di anni inoltre possiamo ricordare grandi artisti della storia italiana di origine campana tra cui: Peppino di Capri, Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio, Massimo Ranieri. Nonostante le critiche la musica partenopea e le sue voci continuano a conquistare e riscaldare i cuori degli italiani.
Realizzato da: Anna Di lello, Ludovica Ferraiolo, Sofia Piszczek e Ilaria Scialla
About author
You might also like
Ti ci porto io! Bosco di San Silvestro, un’oasi tra storia e natura
(Liceo Manzoni Press) -All’altezza del borgo di Puccianiello, in provincia di Caserta, è possibile visitare una meravigliosa oasi verde: il bosco di San Silvestro. Il bosco un tempo era annesso
Ti ci porto io! La Reggia di Carditello e la sua rinascita
Liceo Manzoni Press -La bellissima Reggia di Carditello situata a San Tammaro in provincia di Caserta, per molto tempo è stato l’icona del degrado. Questa etichetta gli verrà strappata grazie
Ti ci porto io! La Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis
Liceo Manzoni Press – Poco conosciuta, ma sicuramente degna di essere apprezzata nel luogo suggestivo di Sant’Angelo in Formis, è la Basilica Benedettina dedica a San Michele Arcangelo. Il monumento