Festival organistico, la rassegna fa tappa ad Alvignano

Festival organistico, la rassegna fa tappa ad Alvignano

-Il Festival Organistico itinerante in Terra di Lavoro farà tappa ad Alvignano. Sabato 27 maggio alle ore 20:00, nella splendida cornice del Santuario dell’Addolorata, appuntamento musicale a cura del M° Gianfranco Nicoletti, affermato organista, già direttore del Conservatorio di Messina e titolare di organo presso la stessa Istituzione. Da Buxtehude, a Bach, fino a Handel, Bossi e Bartholdy, una serata di musica e di dolci note in un luogo che già in passato ha ospitato eventi di questo genere e che soprattutto custodisce un pregevole organo costruito nel 1959 da Friedrich Euler orgelbauanstalt Hofgeismar sulla base di un precedente strumento del 1871. Il Festival del direttore artistico M° Antonino Cascio, organizzato dall’associazione “Anna Jervolino” e dagli Amici dell’Organo di Pietramelara è sostenuto dal Ministero della Cultura (MiC) e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione e del patrocinio morale delle amministrazioni comunali ospitanti (Vairano Patenora, Alvignano, Piedimonte Matese) e dell’Archeoclub di Alvignano.

BIOGRAFIA DEL MAESTRO NICOLETTI – Accostatosi alla musica all’età di cinque anni, il maestro Gianfranco Nicoletti ha conseguito brillantemente il diploma di Pianoforte e di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo dove ha anche studiato clavicembalo. Ha partecipato a corsi tenuti da A. Heiller, L. Celeghin, A. Sacchetti, H. Vogel, L.F. Tagliavini per l’organo, da B. Zagni, M. Rizzo e G. Mazzucato per la vocalità e la direzione di coro, e da N. Albarosa per il Canto gregoriano. Oltre ad occuparsi della progettazione di nuovi strumenti, svolge attività nel settore della salvaguardia e valorizzazione degli organi antichi siciliani come ispettore onorario presso la Regione Siciliana e collaborando con organari e con le Soprintendenze siciliane; ha svolto attività di catalogazione con la Soprintendenza di Messina, con il Centro di Studi Musicali per il Meridione, con la Società Meridionale di Studi Musicali e con il Centro Iniziative Musicali Siciliane (CIMS). Già componente della Commissione per la Musica Sacra della Diocesi di Caltagirone, è organista presso il Santuario di S. Filippo Apostolo in Aidone – EN (organo a trasmissione meccanica G. Zanin, 1992). Più volte componente di giuria in concorsi, già docente di Organo presso l’Istituto diocesano di musica sacra “A. Leonardi” di Acireale, svolge la sua attività didattica quale titolare di Pratica organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina del quale dall’a.a. 2010/2011 è Direttore. Ha pubblicato, insieme ad altri autori, saggi musicologici e sull’attività organaria siciliana e ha partecipato alla realizzazione di CD in qualità di organista e di maestro del coro; ha recentemente registrato per Brilliant Classics (Holland). Ha più volte collaborato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana (EAOSS) e con la Sinopoli Chamber Orchestra con la quale ha partecipato al Sinopoli Festival edizioni 2007 e 2008 per Taormina Arte (esecuzioni registrate live e trasmesse da RadioTre).

About author

You might also like

Primo piano

Giornata Nazionale dello Sport, è festa a San Cipriano d’Aversa

(Comunicato stampa) -La Giornata Nazionale dello Sport, che quest’anno coincide con la Festa della Repubblica, si svolgerà in vari centri della provincia, ma l’evento clou è in programma domenica 2

Primo piano

Musei italiani in Cina, la Reggia di Caserta sul social WeChat

Luigi Fusco – La Reggia di Caserta è tra i primi istituti museali a essere presente su WeChat, il principale servizio di comunicazione cinese che rientra nel progetto Mitici, ovvero

Primo piano

Una vita per la cultura. Procida premia la preside Adele Vairo

-Dopo il successo dello scorso anno, domenica 28 maggio, torna il Premio “Procida premia la Cultura” edizione 2023. Nella splendida location dell’hotel “La Vigna”, saranno premiate eccellenze italiane che si